I siti di torrent proxy infettano gli utenti iniettando malware

La stragrande maggioranza dei proxy approfitta della censura per far soldi a spese degli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-08-2015]

torrent proxy malware

Che si fa quando la censura blocca l'accesso ai siti di torrent? Per molti, la risposta a questa domanda è «Uso un proxy».

In fondo, i proxy che consentono di accedere ai siti più bloccati del web - come The Pirate Bay, KickassTorrents ed ExtraTorrent - sono numerosissimi ed utilizzarli è facile.

Sfortunatamente, "facile" non significa anche "sicuro". Gabor Szathmari, ricercatore che si occupa di sicurezza, ha condotto un'indagine mettendo alla prova oltre 6.000 proxy e scoprendo che il 99,7% di questi inietta codice JavaScript nel traffico web, buona parte del quale «viene utilizzato per servire contenuti pericolosi come malware e clic fraudolenti».

Il codice prende spesso la forma di pubblicità all'apparenza innocue, anche se in diversi casi fin troppo invasive, che però nascondono attività da veri e propri malware.

Successive indagini hanno portato a scoprire che la maggior parte dei proxy incriminati viene gestita dal gruppo ProxyHouse, il quale sostiene però che la responsabilità delle pubblicità pericolose è del gestore PropellerAds, che afferma di aver già contattato in merito per risolvere la questione.

I siti cui questi proxy rimandano mentre eseguono il loro sporco lavoro sono consapevoli del problema e fanno quello che possono per arginarlo. ExtraTorrent, per esempio, ha pubblicato una lista di mirror ufficiali, che riportiamo più sotto nell'immagine, e ha attivato il mirror etmirror.com visibile in tutto il mondo; di qualunque altro indirizzo bisogna diffidare.

Sondaggio
Hai mai inviato Sms o messaggi o email a un tuo familiare mentre entrambi eravate a casa?
No, mai.
E' successo una o due volte.
Ogni tanto capita ma non è mia abitudine.
Lo faccio regolarmente.

Mostra i risultati (1818 voti)
Leggi i commenti (19)

KickassTorrents, invece, non dispone di proxy ufficiali, almeno al momento, e invita gli utenti a non inserire mai le proprie credenziali di accesso se stanno utilizzando un proxy: il rischio è che vengano rubate.

La piaga dei proxy che servono malware è una dimostrazione di come la politica censoria faccia più male che bene, mettendo in pericolo gli utenti e senza riuscire nel proprio vero intento, ossia impedire l'accesso ai siti sgraditi.

extratorrent proxy
La lista di mirror ufficiali pubblicata da ExtraTorrent

«Io sono un sostenitore di una Internet senza filtri» - commenta Szathmari - «e questo esempio mostra che la censura può violare la sicurezza degli utenti finali».

Secondo il ricercatore, la via maestra per mettersi al sicuro è naturalmente l'uso dei siti originali o dei proxy ufficiali ma, qualora ciò non sia possibile, «consiglierei di aggirare i filtri con una VPN rispettabile, che non modifichi il traffico, o un mirror affidabile che non alteri il sito in alcun modo».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Non che ami il copyright, ma c'è un errore logico. Supponiamo che io voglia compiere una rapina, cosa vietata, e stia cercando un'arma, altra cosa vietata. Allora vado per bassifondi finché non trovo qualcuno che mi offre una pistola ma, quando arrivo coi soldi, mi dà una randellata in testa e mi rapina. Me la prenderò con le leggi... Leggi tutto
20-8-2015 13:05

{brelade}
La repressione è l'ultima spiaggia degli inetti, lo sappiamo. Purtroppo sono rimasti solo loro, in giro.
19-8-2015 20:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Questo sondaggio è stato visto sul sito di un ristorante a domicilio: Qual è il motivo principale per cui hai fatto un ordine nel nostro ristorante online?
Ho cliccato su un annuncio o un banner pubblicitario.
Avevo un coupon o un buono sconto.
Me l'ha raccomandato un amico o un parente.
Me l'ha suggerito un collega di lavoro.
Avevo già ordinato qui e mi ero trovato bene.
Dalle immagini i piatti proposti sembravano appetitosi.
Altro, specificare --> "AVEVO FAME"

Mostra i risultati (575 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 marzo


web metrics