L'Italia blocca Popcorn Time

La Procura di Genova ha ordinato la censura dei siti che offrono il software per vedere i film pirata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-08-2015]

popcorn time bloccato italia

Lo chiamano "il Netflix dei Pirati", poiché i suoi milioni di utenti hanno accesso a un'infinità di film con la stessa facilità con cui si usa Netflix, ma senza sborsare un euro.

Il soggetto è Popcorn Time, un software che nonostante la giovane età ha guadagnato moltissimi estimatori e altrettanti nemici: questi ultimi, ovviamente, tra i detentori del copyright, i quali di recente sono riusciti a ottenere l'intervento della magistratura.

La Procura di Genova ha infatti ordinato il blocco dei siti ufficiali da cui è possibile scaricare Popcorn Time: popcorntime.io, popcorntime.se e popcorntimeitalia.com, che infatti al momento in cui scriviamo già non sono più raggiungibili.

Il blocco è stato tuttavia reso effettivo tramite la modifica dei DNS: ciò significa che aggirarlo non è complicato.

Peraltro l'avvocato Fulvio Sarzana, noto esperto delle questioni legate alla censura nel web, segnala come non tutti i tribunali siano disposti a censurare l'accesso a servizi come Popcorn Time e cita la recente decisione della Corte distrettuale di Tel Aviv, la quale s'è opposta al blocco dei portali dai quali è possibile scaricare materiale protetto da copyright.

Sondaggio
Quali tra queste informazioni ti piacerebbe che fossero rese pubbliche?
I provvedimenti sanitari relativi a bar, ristoranti e altri locali pubblici.
Il casellario giudiziale con le fedine penali dei cittadini.
Le valutazioni sulle performance degli insegnanti scolastici e dei professori universitari.
Le transazioni immobiliari effettuate da ciascun cittadino.
I mutui accesi da ciascun cittadino.
Le dichiarazioni dei redditi di ciascun cittadino.

Mostra i risultati (2335 voti)
Leggi i commenti (13)

Secondo il tribunale israeliano, infatti, ciò violerebbe la libertà di espressione e il principio di libera circolazione delle informazioni; non solo: l'applicazione del blocco senza dare alla possibilità ai gestori dei siti bloccati di far valere le proprie ragioni violerebbe inoltre i diritti di difesa.

Intanto, gli sviluppatori di Popcorn Time non sembrano preoccupati: «Anche se riescono a bloccare il sito, Popcorn Time è un programma stand-alone e così, una volta che l'utente l'ha scaricato, è improbabile che i blocchi creino ulteriori problemi, a parte impedire ai nuovi utenti di scaricare il software direttamente dal nostro sito o, in qualche caso, di aggiornarlo».

«In ogni caso» - aggiungono gli sviluppatori - «faremo del nostro meglio per sistemare le cose in modo tale da rendere effettivamente inutili questi blocchi».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Basta cambiare i DNS e il sito è raggiungibile come sempre, mettete quelli di Google: 8.8.8.8 e 8.8.4.4
1-9-2015 11:32

{Lucio}
Io vedo nell'immagine che si chiama Popcorn Team (gruppo, squadra)e non Popcorn Time (tempo).
1-9-2015 10:04

{mutek}
praticamente quello che hai fatot in questo momento leggendo questo articolo...ovvero hai scaricato il file html te lo sei bello che letto e non hai condiviso nulla...non hai caricato nessun file html in rete!!! La questione è piu complicata.
1-9-2015 09:48

Gli sta bene perchè sono delle sanguisughe: Sfruttano il sistema di condivisione torrent, scaricando senza condividere.
1-9-2015 09:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa scarichi più spesso da Internet?
Musica / video musicali
Programmi Tv (telefilm ecc.)
Film
Podcast
Software
Ebook

Mostra i risultati (2394 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics