L'Italia blocca Popcorn Time

La Procura di Genova ha ordinato la censura dei siti che offrono il software per vedere i film pirata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-08-2015]

popcorn time bloccato italia

Lo chiamano "il Netflix dei Pirati", poiché i suoi milioni di utenti hanno accesso a un'infinità di film con la stessa facilità con cui si usa Netflix, ma senza sborsare un euro.

Il soggetto è Popcorn Time, un software che nonostante la giovane età ha guadagnato moltissimi estimatori e altrettanti nemici: questi ultimi, ovviamente, tra i detentori del copyright, i quali di recente sono riusciti a ottenere l'intervento della magistratura.

La Procura di Genova ha infatti ordinato il blocco dei siti ufficiali da cui è possibile scaricare Popcorn Time: popcorntime.io, popcorntime.se e popcorntimeitalia.com, che infatti al momento in cui scriviamo già non sono più raggiungibili.

Il blocco è stato tuttavia reso effettivo tramite la modifica dei DNS: ciò significa che aggirarlo non è complicato.

Peraltro l'avvocato Fulvio Sarzana, noto esperto delle questioni legate alla censura nel web, segnala come non tutti i tribunali siano disposti a censurare l'accesso a servizi come Popcorn Time e cita la recente decisione della Corte distrettuale di Tel Aviv, la quale s'è opposta al blocco dei portali dai quali è possibile scaricare materiale protetto da copyright.

Sondaggio
Panopticon
Quali tra queste informazioni ti piacerebbe che fossero rese pubbliche?
I provvedimenti sanitari relativi a bar, ristoranti e altri locali pubblici.
Il casellario giudiziale con le fedine penali dei cittadini.
Le valutazioni sulle performance degli insegnanti scolastici e dei professori universitari.
Le transazioni immobiliari effettuate da ciascun cittadino.
I mutui accesi da ciascun cittadino.
Le dichiarazioni dei redditi di ciascun cittadino.

Mostra i risultati (2309 voti)
Leggi i commenti (13)

Secondo il tribunale israeliano, infatti, ciò violerebbe la libertà di espressione e il principio di libera circolazione delle informazioni; non solo: l'applicazione del blocco senza dare alla possibilità ai gestori dei siti bloccati di far valere le proprie ragioni violerebbe inoltre i diritti di difesa.

Intanto, gli sviluppatori di Popcorn Time non sembrano preoccupati: «Anche se riescono a bloccare il sito, Popcorn Time è un programma stand-alone e così, una volta che l'utente l'ha scaricato, è improbabile che i blocchi creino ulteriori problemi, a parte impedire ai nuovi utenti di scaricare il software direttamente dal nostro sito o, in qualche caso, di aggiornarlo».

«In ogni caso» - aggiungono gli sviluppatori - «faremo del nostro meglio per sistemare le cose in modo tale da rendere effettivamente inutili questi blocchi».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Basta cambiare i DNS e il sito è raggiungibile come sempre, mettete quelli di Google: 8.8.8.8 e 8.8.4.4
1-9-2015 11:32

{Lucio}
Io vedo nell'immagine che si chiama Popcorn Team (gruppo, squadra)e non Popcorn Time (tempo).
1-9-2015 10:04

{mutek}
praticamente quello che hai fatot in questo momento leggendo questo articolo...ovvero hai scaricato il file html te lo sei bello che letto e non hai condiviso nulla...non hai caricato nessun file html in rete!!! La questione è piu complicata.
1-9-2015 09:48

Gli sta bene perchè sono delle sanguisughe: Sfruttano il sistema di condivisione torrent, scaricando senza condividere.
1-9-2015 09:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Domotica, gli ostacoli
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1334 voti)
Maggio 2025
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 maggio


web metrics