Il Popcorn Time della musica

Aurous trova qualunque brano in pochissimo tempo e lo riproduce in streaming grazie a BitTorrent.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-09-2015]

aurous popcorn time della musica

Mentre Popcorn Time si gode il proprio successo nonostante la censura che l'ha colpito anche in Italia, una nuova creazione si affaccia sul mondo BitTorrent, e proprio a Popcorn Time deve l'ispirazione.

Si chiama Aurous e vuole essere «il Popcorn Time della musica». Il suo creatore è Andrew Samson, già noto per il motore di ricerca Strike, che opera all'interno della rete BitTorrent.

Aurous utilizza la tecnologia di ricerca alla base di Strike e la applica ai brani musicali, permettendo di trovarli all'interno della rete BitTorrent. «L'app in sé è decentralizzata e nulla passa attraverso dei server esterni» spiega Samson «Può cercare in tutti gli archivi BitTorrent in pochi millisecondi per trovare singoli file».

Oltre che sulla rete BitTorrent, Aurous è in grado di recuperare i brani anche tramite il protocollo HTTP: «Così, se non riuscite a trovare quell'oscuro album FLAC su DHT/BitTorrent, potreste trovarlo in qualche pagina che abbiamo indicizzato nel 2006» racconta ancora Samson.

Al momento l'applicazione si trova nello stato di pre-alpha e i risultati sono limitai poiché è volutamente limitato l'accesso al numero di peer sulla rete; ma il suo creatore afferma che quando si raggiungerà lo stato di alpha in pochissimo tempo il software potrà «trovare qualunque canzone vi venga in mente».

Sondaggio
Qual è la cosa peggiore per un programmatore?
La modifica delle specifiche
I clienti
Debuggare
Scrivere documentazione
Il codice scritto da altri
La fase di test

Mostra i risultati (3967 voti)
Leggi i commenti (13)

Un dettaglio importante di Aurous è il suo rapporto con la pirateria. Secondo Samson, la pirateria è un problema di accesso, non di denaro: per questo la versione definitiva, che sarà disponibile per Windows, Mac OS X, Linux, Android e iOS, includerà la capacità di acquistare brani musicali dai negozi online più noti come iTunes, Amazon o Google Music.

Il software in sé sarà invece gratuito, anche se di tanto in tanto potrebbe mostrare dei banner pubblicitari, senza tuttavia interrompere il flusso audio come invece avviene per esempio nella versione gratuita di Spotify.

Il lancio della alpha pubblica è fissato per il 10 ottobre.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale metodo utilizzi nell'apprendere un linguaggio di programmazione?
Corsi tradizionali in aula.
Internet e corsi online.
Libri e manuali.
Altro.
Non programmo.

Mostra i risultati (2991 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics