Il Popcorn Time della musica

Aurous trova qualunque brano in pochissimo tempo e lo riproduce in streaming grazie a BitTorrent.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-09-2015]

aurous popcorn time della musica

Mentre Popcorn Time si gode il proprio successo nonostante la censura che l'ha colpito anche in Italia, una nuova creazione si affaccia sul mondo BitTorrent, e proprio a Popcorn Time deve l'ispirazione.

Si chiama Aurous e vuole essere «il Popcorn Time della musica». Il suo creatore è Andrew Samson, già noto per il motore di ricerca Strike, che opera all'interno della rete BitTorrent.

Aurous utilizza la tecnologia di ricerca alla base di Strike e la applica ai brani musicali, permettendo di trovarli all'interno della rete BitTorrent. «L'app in sé è decentralizzata e nulla passa attraverso dei server esterni» spiega Samson «Può cercare in tutti gli archivi BitTorrent in pochi millisecondi per trovare singoli file».

Oltre che sulla rete BitTorrent, Aurous è in grado di recuperare i brani anche tramite il protocollo HTTP: «Così, se non riuscite a trovare quell'oscuro album FLAC su DHT/BitTorrent, potreste trovarlo in qualche pagina che abbiamo indicizzato nel 2006» racconta ancora Samson.

Al momento l'applicazione si trova nello stato di pre-alpha e i risultati sono limitai poiché è volutamente limitato l'accesso al numero di peer sulla rete; ma il suo creatore afferma che quando si raggiungerà lo stato di alpha in pochissimo tempo il software potrà «trovare qualunque canzone vi venga in mente».

Sondaggio
Qual è la cosa peggiore per un programmatore?
La modifica delle specifiche
I clienti
Debuggare
Scrivere documentazione
Il codice scritto da altri
La fase di test

Mostra i risultati (3982 voti)
Leggi i commenti (13)

Un dettaglio importante di Aurous è il suo rapporto con la pirateria. Secondo Samson, la pirateria è un problema di accesso, non di denaro: per questo la versione definitiva, che sarà disponibile per Windows, Mac OS X, Linux, Android e iOS, includerà la capacità di acquistare brani musicali dai negozi online più noti come iTunes, Amazon o Google Music.

Il software in sé sarà invece gratuito, anche se di tanto in tanto potrebbe mostrare dei banner pubblicitari, senza tuttavia interrompere il flusso audio come invece avviene per esempio nella versione gratuita di Spotify.

Il lancio della alpha pubblica è fissato per il 10 ottobre.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggior difetto del tuo smartphone?
Ha il display troppo piccolo per navigare comodamente.
Le app che vorrei utilizzare non sono disponibili il mio OS.
La tastiera virtuale è scomoda.
E' troppo lento e le app girano a fatica.
Non è dual Sim.
La batteria dura troppo poco.
E' troppo pesante da portare in giro.
Altro (spiegalo nel forum)

Mostra i risultati (4210 voti)
Ottobre 2025
Copilot Vision arriva in Italia: ora l'assistente "vede" il desktop e può eseguire comandi sul PC
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics