L'elenco dei siti pirata secondo RIAA e MPAA

Siti di torrent, cyberlocker, servizi di streaming e perfino social network: le major mettono insieme tutti i servizi a loro scomodi in un utile elenco.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-10-2015]

lista siti pirata mpaa riaa

Gli strali delle grandi corporazioni cinematografiche e musicali sono sempre rivolti verso i "siti pirata", responsabili di diffondere gratis e illegalmente le opere realizzate dagli artisti.

Quando parlano di tali siti, tali associazioni non stanno facendo un discorso generico ma hanno in mente dei nomi ben precisi. In particolare le americane MPAA e RIAA hanno stilato ciascuna una lista dei peggiori siti pirata esistenti, i più famosi, quelli che maggiormente tolgono il sonno ai difensori del copyright.

Le liste sono state compilate in risposta a una richiesta dell'Office of the US Trade Reresentative e comprende siti di torrent, cyberlocker e anche siti che offrono servizi di streaming, operati in tutto il mondo dai «ladri di contenuti».

La definizione è di Joanna McIntosh, della RIAA, la quale afferma che tali ladri «sfruttano una vasta galassia di tecnologie online facili da usare, come il download diretto e lo streaming, per creare siti e applicazioni con l'aspetto e il funzionamento dei distributori legittimi di contenuti»: insomma, fanno concorrenza ai servizi leciti, sottraendo «milioni in mancati incassi».

Ci sono molti nomi noti nella lista della MPAA: tutti conoscono The Pirate Bay, KickassTorrents e Torrentz. Ma ci sono anche YTS, accusato di legami con PopcornTime, il "Facebook russo" VK, e cyberlocker come Putlocker e Uploaded.

Sondaggio
Da dove scarichi di solito i file (app, film, libri, giochi)?
Scarico i file da fonti sempre diverse
Scarico file da siti di cui mi fido
Non scarico molti file e presto sempre attenzione al sito da cui li scarico
Scarico i file solo da negozi online e da app store di fiducia
Non scarico nulla

Mostra i risultati (1612 voti)
Leggi i commenti (12)

Anche la RIAA cita gli stessi siti ritenuti colpevoli dalla collega, ma data la sua vocazione prettamente musicale aggiunge anche altre celebrità come MP3Skull, Stafaband o Albumkings. In più, se la prende con gli «apologeti».

Si tratta di «quanti approfittano dello status quo», i quali «amano mascherare i propri interessi privati dietro espressioni retoriche circa la libertà d'espressione» aiutati da «una gran varietà di altri attori, come i registrar, i fornitori di servizi proxy, gli inserzionisti pubblicitari e le reti di banner, i motori di ricerca, le reti di distribuzione dei contenuti e i servizi di hosting».

Di seguito, pubblichiamo entrambe le liste al completo.

La lista dei siti pirata secondo la MPAA:

xtratorrent.cc
Kat.cr
Rutracker.org
ThePirateBay.gd (e anche i TLD .la, .mn e .vg
Torrentz.eu
Yts.to
Letitbit.net
Nowvideo.sx e il "Movshare Group"
Rapidgator.net
Uploaded.net
Videomega.tv
VK.com
Cuevana.tv
Kinogo.co
Megafilmeshd.net
Movie4k.to
Pelis24.com
Primewire.ag
Putlocker.is
Solarmovie.is
Viooz.ac
Watch32.is
Watchseries.lt

La lista dei siti pirata secondo la RIAA:

Thepiratebay.gd
Kat.cr
Torrentz.eu
Extratorrent.cc
Bitsnoop.com
Isohunt.to
Cpasbien.pw
Torrenthound.com
Torrentdownloads.me
Torrentreactor.com
LimeTorrents.cc
Torrents.net
T411.in
Sumotorrent.sx
Seedpeer.eu
VK.com
MP3Skull
Itemvn.com
Stafaband.info
Viperial.me
Im1music.co
Albumkings.co
Newalbumreleases.net
Warez-bb.org
Israbox.info
Bajui.com
Goear.com
Exvagos.com
Degraca.org
Sobaixar.com
Ex.ua
4shared.com
uploaded.net
Rapidgator.net
Zippyshare.com
Dopefile.com
Chomikuj.pl
Turbobit.net
Hitfile.net
Letitbit.net
1fichier.com
Uploadable.ch
Share-online.biz
Ulozto.cz
Mp3va.com
Soundsbox.com
Iomoio.com
Soundike.com
Payplay.fm
Mp3million.com
Megaboon.com
Melodishop.com
Melodysale.com
Mp3caprice.com
Ivave.com
Mediasack.com
Goldenmp3.ru

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)


{Maver}
io accedo senza problemi a mp3va.com . Forse è il tuo provider che lo blocca, cambia il dns server
26-8-2016 12:46

{Max}
@marco. No problem Accedi via proxy ghost (tipo kproxy.com) e mp3va ricompare ;)
26-8-2016 00:00

{Marco}
porca m... compravo tramite mp3va.com e adesso non trovo più il sito, avevo un credito di una trentina di euro :-(
1-8-2016 10:22

{utente anonimo}
quello che uso io non compare.. ghghghghh
14-10-2015 13:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2262 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics