Controllo a distanza dei dipendenti, un compromesso poco soddisfacente

Il ministro del lavoro vieta i controlli a distanza diretti, ma permette quelli indiretti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-09-2015]

telecontrollo jobs act

È un compromesso all'italiana quello raggiunto in materia di controllo a distanza dal Consiglio dei Ministri varando il decreto attuativo del Jobs Act, il nuovo codice del lavoro che il Parlamento ha delegato il governo Renzi a scrivere.

«Se si vuole rispettare la privacy, su quel tablet devono esserci solo applicazioni finalizzate al lavoro per il quale è stato consegnato»: con queste pariole il ministro del lavoro e delle politiche sociali Giuliano Poletti ha presentato alla stampa il decreto sul telecontrollo dei lavoratori. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Se Internet potesse migliorare la tua vita, che cosa vorresti?
Conoscere amici e comunicare
Risparmiare sugli acquisti
Innamorarti
Guadagnare tanti soldi
Imparare (lingue, culture, cucinare, suonare, ecc.)
Lavorare di meno
Altro

Mostra i risultati (3591 voti)
Leggi i commenti (9)
Ciò significa che sui dispositivi usati dai dipendenti non ci deve essere alcun software di controllo, poiché ciò sarebbe una violazione delle leggi poste a tutela della privacy.

Tuttavia, se da un'applicazione di lavoro, installata su un Pc o su uno smartphone in uso al lavoratore per motivi professionali, è possibile desumere ordinariamente dati sul rendimento della prestazione lavorativa del singolo lavoratore, allora l'utilizzo di questi dati sarà legittimo ai fini retributivi e disciplinari, dunque per l'erogazione di premi ma anche di sanzioni.

Si apre così uno spazio per le rappresentanze sindacali che dovranno valutare fin dal principio limiti, finalità e rischi insiti nei software dei vari apparati e, se il caso, contestarli; a causa del decreto attuativo approvato dal Consiglio dei Ministri non sarà però semplice bloccare l'iniziativa dell'imprenditore che vorrà svilupparli e diffonderli, né è previsto un esplicito diritto preventivo all'informazione e alla contrattazione sindacale di questi sistemi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

{Davd}
"Ma siete tutti così preoccupati di far sapere dove siete?" Se è per questo basterebbero tutti i fatti personali che raccontiamo quasi gratis a facebook ;-). La questione è un'altra: nel rapporto di lavoro si è creato un enorme sbilanciamento del potere tra le parti, il datore (se la legge lo... Leggi tutto
9-9-2015 17:42

Ciao, la posizione è rilevabile sempre dall'operatore, altrimenti il tuo cellulare non funzionerebbe , a prescindere da GPS, aGPS , wifi etc. A questi dati hanno accesso l'operatore per il funzionamento del sistema, a chi rivende le informazioni in forma anonima (ad esempio provider --> a TomTom per la localizzazione del traffico,... Leggi tutto
9-9-2015 16:28

Spero che questo esempio non sia di quelli "intelligenti", perché avere lo stipendio decurtato (anche se di poco) per la disponibilità di lavorare fuori orario mi sembra una bestialità. :o Leggi tutto
9-9-2015 14:03

{Davd}
Psionman2, davvero quegli autisti se ne fregavano della privacy o semplicemente non sapessero di poter essere controllati così pervasivamente? Il problema è che la gente considera lo Smart Phone come un supertelefono e non sa cosa può fare. Per esempio non mi è ancora chiaro se la posizione sia rilevabile anche con gps e wi-fi spenti... Leggi tutto
9-9-2015 11:38

a Cesco67 esatto, poi esistono i compromessi alcuni intelligenti altri meno, ad esempio . l'azienda ti propone un telefono e ti scala tanto al mese dallo stipendio(poco), x minuti mese(tanti) , xy GB al mese (sempre tanti) in questo modo responsabilizza il proprio dipendente e così diminuiscono i guasti ed aumenta la disponibilità... Leggi tutto
9-9-2015 10:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3308 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics