La stampante 3D che usa i fondi di caffè

Usa il primo filamento eco-compatibile ed emana un ottimo profumo durante la stampa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-10-2015]

3Dom Wound Up Coffee Grounds 2

A mano a mano che la stampa 3D diventa una tecnologia familiare sorgono nuove preoccupazioni, come la sostenibilità ambientale degli oggetti prodotti con questa tecnica.

Dopotutto, alla fine si tratta di materiali plastici, ossia non proprio il massimo dell'eco-compatibilità, anche se alternative come il PLA a certe condizioni possono diventare biodegradabili. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1714 voti)
Leggi i commenti (16)
Un materiale davvero eco-compatibile è però quello ideato da 3Dom, uno dei maggiori produttori di filamenti per stampanti 3D, e c2renew, azienda specializzati in materiali biocompositi: Wound Up, il filamento fatto di fondi di caffè.

Composto da una miscela di avanzi riciclati della preparazione del caffè e PLA, il filamento ha un grazioso color marroncino ed emana un ottimo profumo durante la stampa. È disponibile sia in versione da 1,75 mm che in versione da 2,85 mm ed è avvolto intorno al rocchetto Eco-Spool, che è biodegradabile al 100%. Un rocchetto di filamento da 1 kg costa 49 dollari (circa 43 euro).

3Dom assicura che Wound Up si può utilizzare tranquillamente con tutte le stampanti capaci di utilizzare il PLA, ed è probabilmente l'ideale per chi vuole una tazzina da caffè fatta di caffè.

3Dom Wound Up Coffee Grounds

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Sabato al makerfaire Rome ho visto una cosa molto interessante: oggetti stampati in 3d in plastica ma ricoperti di metallo tramite galvanizzazione. Sembravano ESSERE di metallo, anche come peso e solidità, ma erano solo placcati.
19-10-2015 09:57

Il PLA mi risulta sia biodegradabile solo in certe condizioni: in seguito a idrolisi a temperatura maggiore di 60 °C e umidità maggiore del 20% vedi link
18-10-2015 15:25

C'è plastica, o meglio materiale plastico, completamente biodegradabile. La PLA di cui si parla nell'articolo deriva dal mais.
18-10-2015 15:14

Se c'è materiale plastico mi viene però da supporre che il manufatto non possa essere al 100% biodegradabile...
18-10-2015 10:41

Come tutti i materiali biodegradabili, il contatto prolungato con l'acqua non è consigliabile... Questa è una miscela con materiale plastico, quindi non è 100% fondi di caffè... Altrimenti sarebbe solubile... Credo però che un bicchiere lo puoi pure fare...
17-10-2015 22:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2674 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics