I televisori 4K scendono sotto i 600 dollari

La definizione Ultra HD è a portata di (quasi) tutti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-12-2015]

vizio d series 4k

Sebbene i contenuti 4K siano ancora piuttosto scarsi numericamente, le offerte di televisori in grado di supportare quella risoluzione non mancano. Ciò che però impedisce a molti di acquistare un TV di questo tipo è il prezzo, generalmente molto elevato.

Per cambiare questa situazione Vizio ha lanciato una nuova gamma di televisori 4K, la Serie D, con la quale intende mantenere i prezzi verso cifre abbordabili, rinunciando ovviamente a qualcuna delle caratteristiche dei prodotti di fascia più alta. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
In che anno hai comprato il tuo primo tablet?
2010
2011
2012
2013
2014
Non ho mai comprato un tablet.
Lo comprerò quest'anno.

Mostra i risultati (2833 voti)
Leggi i commenti (2)
Il modello "base" di questa serie è offre uno schermo da 49,5 pollici per 599,99 dollari: una somma che segna la discesa al di sotto della soglia psicologica dei 600 dollari e che ha contagiato anche la Serie M (di fascia superiore), con un modello da 49 pollici venduto sempre a 599,99 dollari e uno da 43 pollici venduto a 549,99 dollari.

Come dicevamo poc'anzi, la Serie D può permettersi prezzi relativamente bassi perché rinuncia a qualcosa. Nel caso specifico, si tratta di una questione relativa all'illuminazione: i prodotti della Serie D usano la metà dei LED adoperati dalla Serie M. Un'altra funzione che manca è il supporto alla tecnologia HDR, da Vizio utilizzata con il supporto a Dolby Vision ma soltanto nei modelli di fascia superiore.

Le caratteristiche comprendono 5 porte HDMI, 1 component, 1 composita, 1 Ethernet, 1 USB e il supporto alla connettività 802.11ac.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Addio 4K, si chiamerà Ultra HD

Commenti all'articolo (5)

{ice}
L'elettronica di consumo ha superato di gran lunga l'industria di produzione di contenuti a questo giro. Ma con l'arrivo sul mercato di action cam e smartphone capaci di riprese 4k, mi aspetteri un boom dei contenuti autoprodotti che magari andrà a sopperire
27-12-2015 19:22

{volnich}
Quoto Anzano. La cosa che mi turba il sonno è che (a parte i soliti patiti dell'high-tech) sono circondato da gente che compera una tecnologia che non ha supporto, perché il 4k è solo su alcuni blue-ray e sarà così per anni. E questa insensatezza mi fa quasi paura, per le implicazioni che porta con... Leggi tutto
27-12-2015 11:56

Io mi sento molto più frenato dalla scarsa offerta di contenuti 4K per non parlare del fatto che se uno volesse cercare di stare al passo con queste innovazioni oramai dovrebbe cambiare televisore con lo stesso ritmo con cui molti cambiano smartphone per continuare ad alimentare la macchina del consumo e del profitto. Credo che... Leggi tutto
26-12-2015 18:34

{ice}
in realtà e dall'inizio sconti di dicembre che si iniziavano a vedere TV 4k led sotto i 500E, se la memoria non mi inganna un hi-sense da 50" a 489E. Ci avevo quasi fatto un pensierino, ma poi mi sono detto....dai che tengo botta ancora 1-2 anni e alla stessa cifra acquisto un OLED, con resa dei colori perfetta
24-12-2015 07:39

{Anzano}
E' impressionante vedere come i produttori riescano a vendere il nulla, con la complicità degli acquirenti che lo comprano. Oltretutto in un periodo di crisi mai visto. Affascinante finestra sulla psiche umana.
23-12-2015 20:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai quanto ricevi una richiesta d'amicizia da una persona che non conosci?
Di solito accetto tutte le richieste d'amicizia. Più amici ho, meglio è
Accetto l'amicizia solo di persone con cui ho conoscenze in comune
Sui social, aggiungo come amici solo le persone che conosco personalmente

Mostra i risultati (1285 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics