Film streaming, il ritorno di Popcorn Time

Non ha più bisogno del client dedicato, ma si usa direttamente dal browser.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-02-2016]

Torrents Time

Con la chiusura del sito ufficiale, la sparizione di YTS e la diaspora degli sviluppatori causata dalla MPAA, pareva proprio che la storia di Popcorn Time si fosse chiusa per sempre.

Tuttavia, era stato proprio uno degli sviluppatori a promettere che il popolare Netflix dei pirati sarebbe tornato in grande stile, con una nuova versione il cui sviluppo è continuato negli scorsi mesi.

Ora il giorno del grande ritorno è arrivato. Popcorn Time si è reincarnato in una versione che non ha più bisogno del client separato ma funziona su qualsiasi browser web (anche se solo sotto Windows e Mac OS X, e non con Safari): Torrents Time.

Per utilizzare il sito occorre scaricare uno speciale plugin (è per questo che la compatibilità è limitata).

«Il plugn Torrents Time consta di due parti» hanno spiegato gli sviluppatori. «Un motore che funge da client torrent, basato sulla libreria Libtorrent, e un riproduttore video che è stato scritto al 100% da noi e che usa FFmpeg».

Sondaggio
Vuoi scaricare la canzone 'Yesterday' dei Beatles; esistono varie opzioni su Internet. Quale file scarichi tra i seguenti?
Yesterday-Beatles-Song.scr
Beatles_All_songs.zip
Beatles_Yesterday.mp3.exe
Betles-Yesturday.wma

Mostra i risultati (1651 voti)
Leggi i commenti (10)

In questo modo il client torrent si integra nel browser e viene attivato automaticamente quando si sceglie un contenuto dalla pagina di Torrents Time.

Inoltre, il plungin comprende anche i servizi di Anonymous VPN per garantire l'anonimato dei suoi utenti. Gli sviluppatori affermano però di essere pronti ad aprire la propria creatura alla collaborazione con altri fornitori di servizi VPN.

Un'altra funzione integrata in Torrents Time è la possibilità di inviare i contenuti direttamente ai televisori predisposti usando le tecnologie Chromecast, Airplay o DLNA implementate attraverso l'utilizzo di codice open source preesistente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Con un raspi, Raspbmc, il plugin Pulsar e un televisore si possono fare meraviglie comunque, altro che browser aperti e streaming :D
13-2-2016 11:07

{Shiba}
Serve tenere aperto il browser... Non è disponibile il codice sorgente... Ma stiamo scherzando?
12-2-2016 08:25

Sarebbe un servizio per cui pagherei volentieri un canone mensile/annuale come Netflix. Comunque come innovazione nel panorama di streaming e condivisione di contenuti online è stata un'innovazione enorme Popcorn Time. Avanguardia pura
10-2-2016 14:24

{Carlo Poma}
Io, per esempio, mi perdo nelle guide....
10-2-2016 09:47

e potrebbero pure scendere i rettiliani, scivolando su scie chimiche, a vaccinare tutti i bambini facendogli venire l'autismo.
8-2-2016 12:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3212 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics