Ti insegno l'economia circolare: come si ricicla e si riducono gli sprechi

Nuovi strumenti tecnologici a disposizione di multinazionali USA per fare quello che in Italia facciamo da sempre: riutilizzare gli scarti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-07-2016]

Circular economy

Il libro di Peter Lacy, Jakob Rutqvist e Beatrice Lamonica "Circular Economy. Dallo spreco al valore", edito da Egea, (300 pp, 35 euro) è stato presentato alla Bocconi come fosse una rivelazione. Secondo Lacy, nuove salvifiche tecnologie digitali offrirebbero ottime possibilità di guadagno passando alla circular economy.

Niente di nuovo, ma, sembrerebbe che la digitalizzazione delle informazioni abbia permesso di abbattere barriere all'applicazione su larga scala di riuso e riciclo, rappresentate da costi informativi, dal costo della manodopera e dagli ostacoli alla collaborazione. Grazie al digitale si starebbe sviluppando un promettente rilancio industriale basato sulla razionalizzazione delle risorse. Oggi, le crescenti preoccupazioni per l'esaurimento delle risorse, e la ripresa del prezzo del petrolio hanno fatto scoprire pure alla categoria degli economisti il concetto di economia circolare.

La domanda che tutti gli operatori nel campo dei rifiuti si pongono è "E noi che di riciclo ci siamo sempre occupati, che siamo, acqua fresca?" In effetti è quantomeno curioso che queste lezioni provengano dal sistema produttivo USA, tradizionalmente crapulone e sprecone in virtù dell'abbondanza di materie prime che lo ha sempre caratterizzato. E l'operato di migliaia di aziende, piccole e grandi, in Europa, soprattutto in Italia, passa sotto silenzio.

In realtà il concetto di economia circolare è ben lungi dall'essere applicabile al nostro sistema industriale: la definizione di sistema economico circolare parla di un apparato progettato per potersi rigenerare da solo. Per cui dovrebbe essere possibile reintegrare i flussi di materiali, cosa attualmente non possibile, basti pensare solo agli 80 milioni di barili di petrolio estratti ogni giorno, per non parlare di carbone, gas naturale, e tutte le risorse minerarie in genere. Questi flussi si dirigono, in un solo verso, dal giacimento al consumo, senza possibilità di reintegro.

Quello che possiamo fare oggi è fare in modo di riutilizzare quante più risorse derivanti da riuso, riciclo e recupero. E in questo tipo di economia gli USA sono molto indietro rispetto a noi. Non è un caso che negli articoli riguardanti il libro e nella presentazione all'università Bocconi, non si sia mai sentito il termine "filiera".

Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1086 voti)
Leggi i commenti (9)

Filiera è il termine che spiega i motivi della nostra efficienza e del disinteresse delle aziende USA, almeno fino a oggi. L'economia statunitense è formata da colossi, specializzati nel creare profitti utilizzando materie prime a basso costo. In Italia, la struttura industriale è molto più dispersa. Un fattore di non competitività, certo, ma anche una capacità strutturale di adattarsi a condizioni più difficili, come la scarsità di materie prime che ha sempre caratterizzato molte di queste economie, in primis la nostra.

Se osserviamo per esempio alcuni settori del riciclo, come il vetro, notiamo due situazioni opposte in USA, dove c'è grossa crisi, e in Italia, dove c'è crescita e salute. E questo al netto di sovvenzioni pubbliche, che sono presenti in entrambe le realtà. Il riciclo del vetro USA risente proprio dell'assenza di una filiera composta da operatori diversi per le diverse operazioni, come la frantumazione, la fusione, il trasporto, etc.

Purtroppo, come sempre è la scarsità che stimola l'eccellenza, non la tecnologia. E una prova è il fatto che gli stati USA del sud che stanno affrontando un'annosa siccità straordinaria sono oggi all'avanguardia nell'uso razionale dell'acqua: come riportato in questo e in questo articolo.

L'estensione della vita del prodotto, la lunga durata dei beni, il ricondizionamento e la riduzione dei rifiuti sono concetti da sempre esistenti nel nostro sistema industriale, e le nuove tecnologie, siamo certi, saranno utilizzate dalle nostre aziende in modo molto più efficace di quanto non sapranno fare i colossi USA.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Certo che se questi vedono il riciclo come grande novità per il reperimento di materie prime mi pare proprio che vivano su un altro mondo... e non parlo degli autori americani del libro che, in effetti, vivono proprio su un altro mondo ma dei grandi geni della Bocconi che, almeno fino a prova contraria, vivono in Italia e delle varie... Leggi tutto
24-7-2016 18:38

{ice}
se con la diffusione delle fonti rinnovabili (quelle vere) riuscissimo ad eliminare l'utilizzo di petrolio, gas e carbon fossile per la produzione di energia, l'autotrazione e il riscaldamento....limitandone l'uso alla produzione di plastica e polimeri....in gran parte riciclabili.... Le teconolgie ci sono è piu una... Leggi tutto
20-7-2016 10:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In vacanza, a parte il cellulare per telefonare, qual è la tecnologia a cui non rinunceresti?
La fotocamera, per scattare indimenticabili foto ricordo
Il lettore Mp3, per ascoltare la mia musica preferita
La videocamera, per fare filmati che poi condividerò online
Lo smartphone, per leggere l'email e restare connesso
Il tablet, per esibirlo in spiaggia
Il notebook (o netbook), ovviamente con chiavetta e piano dati, per essere online comodamente
Il lettore di ebook, per leggere i miei libri preferiti
Il navigatore satellitare, per arrivare a destinazione facilmente

Mostra i risultati (3327 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics