Usare il riconoscimento facciale per scoprire gli studenti annoiati

L'idea di un professore cinese per capire quando la lezione diventa tediosa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2016]

riconoscimento facciale noia studenti

Nonostante tutta la buona volontà che un docente ci può mettere, una lezione universitaria corre sempre il rischio di trasformarsi in un momento soporifero, specialmente se le ore si succedono e nulla di interessante accade.

Per riuscire a mantenere vivo l'interesse degli studenti, il professor Wei Xiaoyong dell'Università del Sichuan ha deciso di affidarsi alla tecnologia.

Ha così costruito un sistema di riconoscimento facciale che sorveglia costantemente i volti degli studenti, identificando al volo i primi segnali di noia.

Per ogni studente viene prodotta una «curva» in base alla quale si può capire quanto questi sia «felice» o «neutrale», e quindi vicino a essere annoiato.

Il sistema non è affidabile al 100% e ha sollevato qualche preoccupazione sul fronte della privacy, ma pare che stia aiutando il professore a rendersi meglio conto di quando l'interesse del suo uditorio inizia a calare, e a regolarsi di conseguenza.

Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1351 voti)
Leggi i commenti (17)

«Quando mettiamo in correlazione questo tipo di informazioni con il modo in cui insegniamo, e usiamo una linea del tempo, allora scopriamo quando davvero attiriamo l'attenzione degli studenti» ha spiegato il professore. «A quel punto possiamo chiederci: abbiamo usato il modo migliore per insegnare questo argomento? Oppure: questo argomento è adatto agli studenti di quella classe?».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Cioè inizia a raccontare barzellette oppure gli urla in faccia per ottenere una reazione di interesse o che altro? :? Leggi tutto
8-10-2016 15:13

{duerf}
Un professore che non si accorge che gli studenti sono annoiati dovrebbe fare qualcos'altro al posto di insegnare, e chi l'ha messo lì dovrebbe essere mandato a raccogliere le barbabietole, attività socialmente utile. Ma in un'epoca in cui si sa che il latte fa male, e ti propinano il latte scremato, senza... Leggi tutto
24-9-2016 19:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2452 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics