Usare il riconoscimento facciale per scoprire gli studenti annoiati

L'idea di un professore cinese per capire quando la lezione diventa tediosa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2016]

riconoscimento facciale noia studenti

Nonostante tutta la buona volontà che un docente ci può mettere, una lezione universitaria corre sempre il rischio di trasformarsi in un momento soporifero, specialmente se le ore si succedono e nulla di interessante accade.

Per riuscire a mantenere vivo l'interesse degli studenti, il professor Wei Xiaoyong dell'Università del Sichuan ha deciso di affidarsi alla tecnologia.

Ha così costruito un sistema di riconoscimento facciale che sorveglia costantemente i volti degli studenti, identificando al volo i primi segnali di noia.

Per ogni studente viene prodotta una «curva» in base alla quale si può capire quanto questi sia «felice» o «neutrale», e quindi vicino a essere annoiato.

Il sistema non è affidabile al 100% e ha sollevato qualche preoccupazione sul fronte della privacy, ma pare che stia aiutando il professore a rendersi meglio conto di quando l'interesse del suo uditorio inizia a calare, e a regolarsi di conseguenza.

Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1360 voti)
Leggi i commenti (17)

«Quando mettiamo in correlazione questo tipo di informazioni con il modo in cui insegniamo, e usiamo una linea del tempo, allora scopriamo quando davvero attiriamo l'attenzione degli studenti» ha spiegato il professore. «A quel punto possiamo chiederci: abbiamo usato il modo migliore per insegnare questo argomento? Oppure: questo argomento è adatto agli studenti di quella classe?».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Cioè inizia a raccontare barzellette oppure gli urla in faccia per ottenere una reazione di interesse o che altro? :? Leggi tutto
8-10-2016 15:13

{duerf}
Un professore che non si accorge che gli studenti sono annoiati dovrebbe fare qualcos'altro al posto di insegnare, e chi l'ha messo lì dovrebbe essere mandato a raccogliere le barbabietole, attività socialmente utile. Ma in un'epoca in cui si sa che il latte fa male, e ti propinano il latte scremato, senza... Leggi tutto
24-9-2016 19:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1487 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics