Fedora e Ubuntu, basta un file audio per violarli

Una vulnerabilità 0-day minaccia le più popolari distribuzioni Linux.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-12-2016]

linux falla gstreamer ubuntu fedora

Se usate una distribuzione Linux popolare, come Fedora o Ubuntu, sappiate che ci sono buone probabilità che basti un file audio per violare il vostro sistema.

Lo ha dimostrato il ricercatore Chris Evans, il quale ha scoperto una vulnerabilità in Gstreamer, il framework multimediale utilizzato per default da molte distribuzioni.

In particolare la falla sta nella libreria nota come Game Music Emu, e che si occupa di emulare i chip audio delle console da gioco come il Nintendo SNES.

Evans ha preparato due file audio codificati secondo il formato SPC (usato dallo SNES) all'interno dei quali ha nascosto il codice che sfrutta la falla e che, trattandosi di una dimostrazione, si limita ad avviare la calcolatrice.

Poi ha assegnato a un file l'estensione flac e all'altro l'estensione mp3.

Cliccando su questi file, all'apparenza innocui brani musicali, in Ubuntu o in Fedora il sistema riconosce la presenza del formato SPC nonostante l'estensione e utilizza la libreria Game Music Emu per dare il via alla riproduzione.

A questo punto il codice nascosto nei file sfrutta la falla e può eseguire qualunque comando sia utilizzabili con i permessi dell'utente attivo.

Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1336 voti)
Leggi i commenti (8)

Gli utenti normali generalmente possiedono permessi limitati, quindi anche i danni che questo attacco può fare sono limitati dal punto di vista della compromissione del sistema. Tuttavia, un malintenzionato già potrebbe usare questo exploit per accedere ai file, alle foto o alle email dell'utente e, in generale, ai suoi dati personali.

L'exploit funziona con l'ultima versione di Fedora (la 25) e con Ubuntu 16.04 LTS, come i video che riportiamo più sotto - realizzati da Chris Evans - dimostrano; al momento non c'è una patch.

Tutto ciò, secondo Evans, serve a dimostrare un fatto importante: non è vero che i sistemi Linux siano impenetrabili per natura.

Se infatti è vero che questa falla non interessa i server (sui quali molto difficilmente sarà presente Gstreamer, senza considerare il fatto che nessuno usa un server per riprodurre audio), diversi computer desktop sono vulnerabili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

infatti nei commenti al ponderoso report di Evans vi sono frasi come: "Norbert said... In Ubuntu bug is fixed on 2016-12-13. See https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/game-music-emu/+bug/1650523/comments/2 . December 16, 2016 at 10:30 AM" e poi "Anonymous said... So I just tried this exploit on an... Leggi tutto
24-12-2016 01:16

{asokanitai}
...ma tutto questo clamore...non e' magari x screditare il pinguino a favore dei molto meno sicuri e corregibili sistemi A PAGAMENTO di Mela e Finestre? a pensar male.... spesso ci si azzecca ...
22-12-2016 00:01

Dunque se ho ben capito il baco è in un applicazione, non nel kernel In un applicazione non usata in ambito server e che comunque danneggia solo l'utente attivo. E comunque è già stata rattoppata. Questo dimostra che se "i sistemi Linux non sono impenetrabili per natura" sono comunque infinitamente più sicuri.
19-12-2016 23:04

"... al momento non c'è una patch..." Errore: sono già stati patchati da qualche giorno!!!
19-12-2016 09:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6722 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics