Bug critico in Linux, da nove anni

Qualsiasi utente può ottenere i privilegi di root in pochi secondi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-10-2016]

linux bug 9 anni

È stato nascosto nel kernel di Linux per nove anni, e adesso che la sua esistenza è diventata di dominio pubblico è anche iniziato il suo sfruttamento massiccio.

Stiamo parlando del bug catalogato come CVE-2016-5195 e soprannominato Dirty Cow; una vulnerabilità che permette di ottenere i privilegi di root.

Questo bug si trova praticamente in ogni versione di Linux in circolazione e, stando a quanto affermano i ricercatori, non è difficile scrivere un exploit che lo sfrutti.

«Si tratta probabilmente della più seria privilege escalation locale mai accaduta a Linux» afferma Dan Rosenberg, di Azimuth Security. «Questa vulnerabilità è stata presente per nove anni, un periodo di tempo estremamente lungo».

Phil Oester, uno degli sviluppatori di Linux, afferma sulla pagina dedicata alla vulnerabilità che già diversi attacchi basati su tale falla sono in corso.

Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (2025 voti)
Leggi i commenti (4)

«Ogni utente» - spiega Oester - «può diventare root in meno di 5 secondi, secondo i miei test. È roba che fa paura».

Fortunatamente, gli sviluppatori del kernel hanno già rilasciato una patch e le varie distribuzioni stanno realizzando i pacchetti per farla arrivare agli utenti.

L'importante, quindi, è che i vari amministratori di sistema applichino le correzioni al più presto.

A impensierire davvero sono però tutti quei dispositivi che usano Linux come sistema operativo e che verosimilmente i produttori non si preoccuperanno di aggiornare, specialmente se non recentissimi: la categoria comprende apparecchi come i router ma anche dispositivi più diffusi come gli smartphone con Android.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)


Linus Torvalds ha postato un commento su una mailing list per spiegare che in realtà lui in persona ben 11 anni fa propose una patch a questa falla; la patch però non risolveva completamente il problema a causa di questioni architetturali dei computer dell'epoca (in particolare, l'IBM s390). Ora che quelle questioni sono state risolte, è... Leggi tutto
23-10-2016 18:38

{umby}
Debian lenny: link non funge. O meglio l'exploit non exploita! Raspberry-pi, non aggiornato da oltre un anno, stesso exploit. Dopo 10 minuti (e cpu calda) non ne esce. Probabile che non exploiti. Interrotto con control-C prima di fonderlo!
22-10-2016 13:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi i motori di ricerca soprattutto per approfondire quello che hai...
... letto sui social network
... sentito alla radio
... ricevuto sul cellulare (Sms/Mms)
... letto su giornali o riviste
... visto in Tv
... visto per strada
... passaparola

Mostra i risultati (1226 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics