Bug critico in Linux, da nove anni

Qualsiasi utente può ottenere i privilegi di root in pochi secondi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-10-2016]

linux bug 9 anni

È stato nascosto nel kernel di Linux per nove anni, e adesso che la sua esistenza è diventata di dominio pubblico è anche iniziato il suo sfruttamento massiccio.

Stiamo parlando del bug catalogato come CVE-2016-5195 e soprannominato Dirty Cow; una vulnerabilità che permette di ottenere i privilegi di root.

Questo bug si trova praticamente in ogni versione di Linux in circolazione e, stando a quanto affermano i ricercatori, non è difficile scrivere un exploit che lo sfrutti.

«Si tratta probabilmente della più seria privilege escalation locale mai accaduta a Linux» afferma Dan Rosenberg, di Azimuth Security. «Questa vulnerabilità è stata presente per nove anni, un periodo di tempo estremamente lungo».

Phil Oester, uno degli sviluppatori di Linux, afferma sulla pagina dedicata alla vulnerabilità che già diversi attacchi basati su tale falla sono in corso.

Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (2015 voti)
Leggi i commenti (4)

«Ogni utente» - spiega Oester - «può diventare root in meno di 5 secondi, secondo i miei test. È roba che fa paura».

Fortunatamente, gli sviluppatori del kernel hanno già rilasciato una patch e le varie distribuzioni stanno realizzando i pacchetti per farla arrivare agli utenti.

L'importante, quindi, è che i vari amministratori di sistema applichino le correzioni al più presto.

A impensierire davvero sono però tutti quei dispositivi che usano Linux come sistema operativo e che verosimilmente i produttori non si preoccuperanno di aggiornare, specialmente se non recentissimi: la categoria comprende apparecchi come i router ma anche dispositivi più diffusi come gli smartphone con Android.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)


Linus Torvalds ha postato un commento su una mailing list per spiegare che in realtà lui in persona ben 11 anni fa propose una patch a questa falla; la patch però non risolveva completamente il problema a causa di questioni architetturali dei computer dell'epoca (in particolare, l'IBM s390). Ora che quelle questioni sono state risolte, è... Leggi tutto
23-10-2016 18:38

{umby}
Debian lenny: link non funge. O meglio l'exploit non exploita! Raspberry-pi, non aggiornato da oltre un anno, stesso exploit. Dopo 10 minuti (e cpu calda) non ne esce. Probabile che non exploiti. Interrotto con control-C prima di fonderlo!
22-10-2016 13:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo che ti spinge maggiormente (oppure no) ad acquistare online?
La facilità di acquisto
La presenza di maggiori sconti e promozioni
La possibilità di evitare i centri commerciali
Una più ampia visibilità delle promozioni in corso
La possibilità di valutare tutte le opzioni
Poter acquistare anche all'ultimo momento

Mostra i risultati (2375 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics