Il malware che attacca i router Linux

Si presenta come un aggiornamento del firmware ma connette il router a una botnet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-03-2011]

Malware router d-link linux

Trend Micro ha segnalato la presenza di un malware, che si diffonde sotto forma di un file ELF, pensato per attaccare i router D-Link (ma potrebbe funzionare anche con i dispositivi di altri produttori) basati su Linux e l'access point DWL-900AP+ .

Il codice, battezzato da Trend Micro ELF_TSUNAMI.R, si presenta come un aggiornamento del firmware che l'utente deve installare perché possa compiere il proprio sporco lavoro.

A quel punto connette il router a una botnet sui server IRC e si mette in attesa di comandi da eseguire; sfruttando una vulnerabilità presente su certi router dà ai propri padroni il completo accesso al router.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Non lo vedo cosi' improbabile. Ci sono molte persone che cercano quello che gli serve nei forum "ciao ragazzi, sapete dove posso scaricare il fw per xxxxxx?", perche' leggere il manuale o registrarsi al sito ufficiale fa' fatica. Darti un link fasullo diventa troppo facile.
22-3-2011 17:44

{paolo del bene}
OpenWrt based on GNU/linux Kamikaze Leggi tutto
22-3-2011 02:03

splarz, hai ragione senz'altro ma stai sconfinando nel dominio del Doc Murphy, cito a memoria : '... per quante precauzioni tu prenda, ci sarà sempre un idiota che . . .' :D
21-3-2011 16:29

quelli che pensano che farà cilecca hanno troppo in considerazione la specie umana :D
21-3-2011 09:13

Nemmeno sul mio router è presente la ricerca degli aggiornamenti, solitamente te li devi andare a cercare sul sito della casa produttrice. Beh, secondo me farà cilecca, l' utente medio non installa nemmeno gli aggiornamenti automatici di Windows...
21-3-2011 09:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è lo strumento di informazione di cui ti avvali di più?
I media tradizioniali (Tv, radio, stampa, ecc.)
Internet, soprattutto i siti autorevoli (Repubblica, Corriere, ecc.)
Internet, soprattutto i siti indipendenti o di controinformazione
Internet, soprattutto i social network (Twitter, Facebook, ecc.)
Non mi fido di nessun media e credo solo a quello che vedo

Mostra i risultati (3325 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics