Linux sotto attacco passando da Ssh

I cracker sono a caccia di buchi di sicurezza, in particolare in Open Ssh.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-09-2008]

cracker

Il Cert americano afferma che i sistemi Linux sono sondati dai cracker. Sarebbe in atto una ricerca approfondita di server con il sistema Unix installato sui quali cercare alcuni specifici buchi di sicurezza..

Il servizio al quale sarebbero interessati sarebbe quello di OpenSsh non aggiornato e quindi soggetto ad alcune vulnerabilità. I rootkit installato su macchine violate si chiamerebbe phanlanx2, che ricerca chiavi Ssh per poter poi infettare altri computer.

Per identificare l'infezione basta lanciare il comando ls il quale non rivelerebbe la presenza della directory nacosta /etc/khubd.p2/ che però è raggiungibile con il comando cd.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Qualcosa del genere, in Ubuntu c'è, facilmente raggiungibile con l'interfaccia grafica, da "Sistema" -> "Amministrazione" -> "Sorgenti software" -> "Aggiornamenti", selezionando "Installare gli aggiornamenti di sicurezza senza richiedere conferma" ... Leggi tutto
4-9-2008 20:19

io al massimo metterei una opzione bella visibile nella finestra di aggiornamento: "VUOI CHE D'ORA IN POI IL SISTEMA EFFETTUI TUTTI GLI AGGIORNAMENTI IN AUTOMATICO?" Insomma, almeno chiedere il parere dell'utente la prima volta... lasciarlo completamente all'oscuro di tutto, mentre il pc fa chissàchecosa mi ricorda le... Leggi tutto
4-9-2008 19:49

Appunto. In una distribuzione utonto-oriented (con tutto il rispetto per gli utonti) io una cosa del genere la metterei... Per il resto siamo d'accordo :)
4-9-2008 17:28

Io no :-) Comunque anche su Debian non ci vuole un bel niente, basta fare un crontab che ogni giorno ti lanci un [code:1:72a7748336] aptitude update aptitude -y full-upgtade [/code:1:72a7748336] O cose analoghe su tutte le altre distro. Leggi tutto
4-9-2008 16:56

ma questo accade perché di Microsoft non ti puoi fidare :-) Un Ubuntu tu non lo aggiorneresti in automatico? A meno di essere un super-hacker-voglio-controllare-ogni-singolo-bit-del-mio-pc Leggi tutto
4-9-2008 09:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1187 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics