Google: ''Falle irrisolte in Windows e nei browser Microsoft''

Vulnerabilità vecchie di mesi affliggono il sistema operativo, Edge e Internet Explorer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-02-2017]

edge ie windows falle

Tre mesi fa, Google avvisò Microsoft della scoperta di una falla nei browser Edge e Internet Explorer che, se sfruttata, poteva portare all'esecuzione di codice arbitrario sul PC preso di mira, nonché all'acquisizione dei privilegi di amministrazione.

Dato che però in questi 90 giorni il gigante di Redmond non ha rilasciato alcuna patch per correggerla, Google ha deciso di rendere pubblica la vulnerabilità.

Scoperto dal ricercatore Ivan Fratric, del team Google Project Zero, il bug (CVE-2017-0037) è stato riscontrato sulla versione a 64 bit di Internet Explorer in ambiente Windows Server 2012 R2, ma è presente anche nelle versioni a 32 bit di Internet Explorer 11 e in Microsoft Edge.

In altre parole, si può dire che il problema riguarda tutti gli utenti di Windows 7, Windows 8.1 e Windows 10. Inoltre, è già stato pubblicato un exploit che dimostra la falla.

Il bug in Edge e Internet Explorer non è però l'unico motivo di preoccupazione per gli utenti di Windows: un'altra falla, sempre scoperta da Google, è stata rivelata alcuni giorni fa.

Questa riguarda tutte le versioni di Windows da Windows Vista Service Pack 2 in avanti, anch'essa deve ancora essere corretta da Microsoft e anch'essa ha già un exploit dimostrativo.

Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5916 voti)
Leggi i commenti (49)

Il problema sta nella libreria Graphics Device Interface (GDI) e, se sfruttata, può portare alla sottrazione di informazioni dalla memoria.

La vulnerabilità era già stata affrontata da Microsoft lo scorso giugno, ma la correzione non ha risolto completamente la situazione di pericolo. Così, Google ha preferito avvisare il grande pubblico rendendo noti i dettagli.

Il lato positivo di tutto ciò è che per sfruttare la falla nella libreria GDI è necessario aver accesso fisico alla macchina che si vuole compromettere.

A metà febbraio Microsoft ha deciso di rinviare il Patch Tuesday mensile a causa di non specificati «problemi dell'ultimo minuto»: speriamo che ora si affretti a sistemare tutto ciò che è rimasto in sospeso, compreso il problema scovato in SMB.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Google fa ciò che fanno tutte le aziende del settore, quando viene scoperto un bug viene informata l'azienda che sviluppa il SW che presenta il bug che si dovrebbe far carico di risolverlo, se questo non avviene chi ha scoperto il bug alza il livello di informazione e di pressione per convincere la suddetta azienda ad agire. M$ pare... Leggi tutto
5-3-2017 11:04

{utente anonimo}
non ho capito perché gogle fa le pulci ai SO concorrenti invece di sistemare il colabrodo che è android. Vuole fare pubblicità ai chromebook come alternativa a windows?
28-2-2017 19:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2877 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics