Microsoft mette il browser in una macchina virtuale

Separato dal sistema operativo, Edge diventa molto più sicuro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-10-2016]

microsoft edge browser macchina virtuale

Con il prossimo aggiornamento importante di Windows 10, il browser Edge incluso nel sistema operativo diventerà ancora più sicuro.

Disporrà infatti della funzionalità Windows Defender Application Guard for Microsoft Edge: in pratica, il browser funzionerà all'interno di una macchina virtuale.

In questo modo dell'eventuale codice malevolo in un sito o un hacker che fosse in grado di sfruttare una vulnerabilità di Edge potrebbe fare ben pochi danni al sistema operativo: il browser nella macchina virtuale si trova sostanzialmente in un ambiente separato da quello principale, né può accedere a quest'ultimo.

Non può vedere gli altri processi in esecuzione e non può accedere alle memorie di massa, né alle altre applicazioni installate o al kernel del sistema operativo.

È già da qualche tempo che Microsoft sfrutta i pregi della virtualizzazione per meglio proteggere il sistema o parti di esso: Windows 10 già ora dispone della funzione Virtualization Based Security (VBS), che usa piccole macchine virtuali per proteggere dati e processi critici.

Con la virtualizzazione di Edge, Microsoft fa un grosso passo in avanti su questa strada, e per evitare problemi intende procedere per gradi: inizialmente, la possibilità di far girare il browser in una macchina virtuale sarà limitata ai computer che eseguono Windows 10 Enterprise.

Gli amministratori di sistema avranno la possibilità di indicare alcuni siti come sicuri: quando gli utenti li visiteranno, Edge non utilizzerà la macchina virtuale e le risorse del PC saranno a disposizione.

Un'altra limitazione imposta da Microsoft per il primo rilascio della tecnologia di virtualizzazione di Edge sta nel fatto che, sebbene esistano diversi software di terze parti che potrebbero beneficiare di questa tecnologia, almeno per i primi tempi Microsoft non pubblicherà le API necessarie per utilizzarla.

Sondaggio
Autorizzi il browser a ottenere la cronologia dei siti Internet che hai visitato?
Ho disabilitato questa opzione
Sì, ma cancello la cronologia regolarmente
Sì, è comodo, così non devo digitare l'intero indirizzo
Non so

Mostra i risultati (2375 voti)
Leggi i commenti (18)

Uno dei motivi per i quali tutto ciò non sarà nei primi tempi disponibile all'utenza consumer è che a fronte di una sicurezza aumentata l'uso del browser in una macchina virtuale comporta qualche scomodità: non è per esempio possibile conservare i cookie tra un utilizzo e l'altro di Edge, poiché alla chiusura del programma la macchina virtuale viene distrutta.

L'impossibilità di accedere alle memoria di massa renderebbe poi complicato effettuare il download di materiale dal web, e Microsoft vuole evitare di complicare la vita degli utenti.

Né bisogna dimenticare che l'uso di una macchina virtuale, per quanto ridotta all'osso, ha per forza un certo impatto sulle prestazioni, che risulteranno ridotte in una qualche misura (Microsoft non si è sbilanciata sul peso di tale impatto).

Infine, c'è il fatto che la tecnologia adottata si basa sull'hypervisor Hyper-V, il quale richiede la presenza di un processore capace di supportare la virtualizzazione hardware: gli utenti con macchine più vecchie o più economiche non ne saranno provvisti, e Microsoft non vuole certo impedire loro l'utilizzo di Edge.

Se a tutto ciò si unisce il fatto che un PC con Hyper-V in esecuzione non può eseguire contemporaneamente un altro hypervisor (come per esempio VMWare Workstation o VirtualBox) si capisce perché il debutto su larga scala della macchina virtuale per Edge non avvenga immediatamente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Perlomeno manca un "ulteriormente" dopo "complicare"... :wink: Leggi tutto
15-10-2016 14:56

{sledge}
Tutta questa fatica per un browser inutile. IE è l'unico browser da mantenere come compatibilità con il passato, grazie ai giochi sporchi di M$. Per navigare ci sono già mille browser diversi, su base Firefox, (spy)Chrome, e persino IE.
4-10-2016 13:44

@vac. Esattamente la modalità in cui è installato Win10 sul mio PC di casa: da natale 2015 non ne ho mai avuto la necessità, tra l'altro. :)
4-10-2016 09:52

Si capisce perché la diffusione di win10 è in calo a favore di W7. Comunque invece di chiudere il browser in V.M. Sarebbe più semplice ed efficace chiuderci tutto windows: Nel PC si mette un sistema Linux e quando non se ne puo fare a meno si usa windows virtualizzato avendo cura di fare spesso degli snapshot
3-10-2016 23:52

questa è bella.... Leggi tutto
3-10-2016 22:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1932 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics