Google: ''Falle irrisolte in Windows e nei browser Microsoft''

Vulnerabilità vecchie di mesi affliggono il sistema operativo, Edge e Internet Explorer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-02-2017]

edge ie windows falle

Tre mesi fa, Google avvisò Microsoft della scoperta di una falla nei browser Edge e Internet Explorer che, se sfruttata, poteva portare all'esecuzione di codice arbitrario sul PC preso di mira, nonché all'acquisizione dei privilegi di amministrazione.

Dato che però in questi 90 giorni il gigante di Redmond non ha rilasciato alcuna patch per correggerla, Google ha deciso di rendere pubblica la vulnerabilità.

Scoperto dal ricercatore Ivan Fratric, del team Google Project Zero, il bug (CVE-2017-0037) è stato riscontrato sulla versione a 64 bit di Internet Explorer in ambiente Windows Server 2012 R2, ma è presente anche nelle versioni a 32 bit di Internet Explorer 11 e in Microsoft Edge.

In altre parole, si può dire che il problema riguarda tutti gli utenti di Windows 7, Windows 8.1 e Windows 10. Inoltre, è già stato pubblicato un exploit che dimostra la falla.

Il bug in Edge e Internet Explorer non è però l'unico motivo di preoccupazione per gli utenti di Windows: un'altra falla, sempre scoperta da Google, è stata rivelata alcuni giorni fa.

Questa riguarda tutte le versioni di Windows da Windows Vista Service Pack 2 in avanti, anch'essa deve ancora essere corretta da Microsoft e anch'essa ha già un exploit dimostrativo.

Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5906 voti)
Leggi i commenti (49)

Il problema sta nella libreria Graphics Device Interface (GDI) e, se sfruttata, può portare alla sottrazione di informazioni dalla memoria.

La vulnerabilità era già stata affrontata da Microsoft lo scorso giugno, ma la correzione non ha risolto completamente la situazione di pericolo. Così, Google ha preferito avvisare il grande pubblico rendendo noti i dettagli.

Il lato positivo di tutto ciò è che per sfruttare la falla nella libreria GDI è necessario aver accesso fisico alla macchina che si vuole compromettere.

A metà febbraio Microsoft ha deciso di rinviare il Patch Tuesday mensile a causa di non specificati «problemi dell'ultimo minuto»: speriamo che ora si affretti a sistemare tutto ciò che è rimasto in sospeso, compreso il problema scovato in SMB.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Google fa ciò che fanno tutte le aziende del settore, quando viene scoperto un bug viene informata l'azienda che sviluppa il SW che presenta il bug che si dovrebbe far carico di risolverlo, se questo non avviene chi ha scoperto il bug alza il livello di informazione e di pressione per convincere la suddetta azienda ad agire. M$ pare... Leggi tutto
5-3-2017 11:04

{utente anonimo}
non ho capito perché gogle fa le pulci ai SO concorrenti invece di sistemare il colabrodo che è android. Vuole fare pubblicità ai chromebook come alternativa a windows?
28-2-2017 19:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3308 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics