Google: ''Falle irrisolte in Windows e nei browser Microsoft''

Vulnerabilità vecchie di mesi affliggono il sistema operativo, Edge e Internet Explorer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-02-2017]

edge ie windows falle

Tre mesi fa, Google avvisò Microsoft della scoperta di una falla nei browser Edge e Internet Explorer che, se sfruttata, poteva portare all'esecuzione di codice arbitrario sul PC preso di mira, nonché all'acquisizione dei privilegi di amministrazione.

Dato che però in questi 90 giorni il gigante di Redmond non ha rilasciato alcuna patch per correggerla, Google ha deciso di rendere pubblica la vulnerabilità.

Scoperto dal ricercatore Ivan Fratric, del team Google Project Zero, il bug (CVE-2017-0037) è stato riscontrato sulla versione a 64 bit di Internet Explorer in ambiente Windows Server 2012 R2, ma è presente anche nelle versioni a 32 bit di Internet Explorer 11 e in Microsoft Edge.

In altre parole, si può dire che il problema riguarda tutti gli utenti di Windows 7, Windows 8.1 e Windows 10. Inoltre, è già stato pubblicato un exploit che dimostra la falla.

Il bug in Edge e Internet Explorer non è però l'unico motivo di preoccupazione per gli utenti di Windows: un'altra falla, sempre scoperta da Google, è stata rivelata alcuni giorni fa.

Questa riguarda tutte le versioni di Windows da Windows Vista Service Pack 2 in avanti, anch'essa deve ancora essere corretta da Microsoft e anch'essa ha già un exploit dimostrativo.

Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5889 voti)
Leggi i commenti (49)

Il problema sta nella libreria Graphics Device Interface (GDI) e, se sfruttata, può portare alla sottrazione di informazioni dalla memoria.

La vulnerabilità era già stata affrontata da Microsoft lo scorso giugno, ma la correzione non ha risolto completamente la situazione di pericolo. Così, Google ha preferito avvisare il grande pubblico rendendo noti i dettagli.

Il lato positivo di tutto ciò è che per sfruttare la falla nella libreria GDI è necessario aver accesso fisico alla macchina che si vuole compromettere.

A metà febbraio Microsoft ha deciso di rinviare il Patch Tuesday mensile a causa di non specificati «problemi dell'ultimo minuto»: speriamo che ora si affretti a sistemare tutto ciò che è rimasto in sospeso, compreso il problema scovato in SMB.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Google fa ciò che fanno tutte le aziende del settore, quando viene scoperto un bug viene informata l'azienda che sviluppa il SW che presenta il bug che si dovrebbe far carico di risolverlo, se questo non avviene chi ha scoperto il bug alza il livello di informazione e di pressione per convincere la suddetta azienda ad agire. M$ pare... Leggi tutto
5-3-2017 11:04

{utente anonimo}
non ho capito perché gogle fa le pulci ai SO concorrenti invece di sistemare il colabrodo che è android. Vuole fare pubblicità ai chromebook come alternativa a windows?
28-2-2017 19:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra questi tuoi dati personali sono pubblici sui social network (chiunque può vederli e non solo i tuoi amici)?
Solo il mio nome per intero e la foto del profilo
In teoria tutto, non mi preoccupo delle impostazioni per la privacy
Nome completo, foto e post
Nome completo, foto, status, geolocalizzazioni e check-in
Non ci ho mai pensato

Mostra i risultati (1097 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics