Falla in macOS, chiunque può accedere senza password

E con i privilegi di root.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-11-2017]

falla macos password root

È al tempo stesso seria e imbarazzante la falla scoperta nella sicurezza di macOS High Sierra, l'ultima versione del sistema operativo per i Pc di Apple.

La scoperta si deve al programmatore Lemi Orhan Ergin, il quale ha notato che è possibile ottenere l'accesso a un qualunque Mac con High Sierra semplicemente indicando root come nome utente nella schermata di login e lasciando vuoto il campo della password.

Può essere necessario premere il tasto Invio più volte prima che avvenga il login, ma la falla è confermata: diversi altri utenti del sistema di Apple hanno provato e verificato il comportamento.

Una volta eseguito l'accesso come root (l'account di amministratore dei sistemi Unix-like come appunto macOS) si ottiene il pieno controllo sul Mac: sono al sicuro soltanto i file degli utenti che sono codificati con FileVault.

I diritti amministrativi consentono di compiere ogni genere di operazione, dall'installazione di malware al furto di dati non protetti, alla possibilità di apportare cambi ai file di sistema.

Nell'attesa che Apple rilasci una correzione, il primo consiglio per ogni utente di Mac è non lasciare incustodito il proprio computer, dato che per sfruttare questa debolezza di macOS è necessario avere l'accesso fisico al Pc.

Sondaggio
Devi indicare un indirizzo email per creare un account temporaneo su un sito Internet (ad esempio, per effettuare un ordine). Quale indirizzo email digiti?
Ho un solo indirizzo email che uso per tutte le registrazioni
Ho un indirizzo email che uso esclusivamente in queste situazioni
Uso l'indirizzo email dell'ufficio

Mostra i risultati (1409 voti)
Leggi i commenti (13)

Meglio ancora è attribuire una password all'utente root.

Per farlo è necessario aprire un terminale e digitare sudo su.

A questo punto macOS chiederà una password: occorrerà digitare quella dell'utente e premere Invio. In questo modo si ottengono i privilegi di root.

Il comando successivo è passwd: seguendo le istruzioni che appaiono a schermo è così possibile attribuire una password all'account root.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Apple risolve il bug imbarazzante di macOS

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Eh ma PdB non si rende ben conto del fatto che il mondo evolve e muta... :wink:
5-12-2017 18:53

Anche le prime automobili della storia non avevano le chiavi per chiudere le portiere e per avviare il motore, ma credo che se si scoprisse che le portiere di una marca di automobili si aprono semplicemente agendo una decina di volte sulle maniglie senza utilizzare la chiave non penso che la casa costruttrice possa difendersi dicendo... Leggi tutto
4-12-2017 22:24

Sì Paolo Del Bene in effetti non è una falla, è una vera e propria voragine come suggerito da zero! :shock: :shock: :shock:
4-12-2017 19:30

piu' che falla la chiamerai "voragine"
1-12-2017 18:50

:shock: :shock: :shock:
1-12-2017 11:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2101 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics