Il treno alimentato soltanto a energia solare



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-03-2018]

Byron Bay Solar Train

Spetta all'Australia il primato per aver realizzato il primo treno completamente alimentato a energia solare.

Costruito dalla Byron Bay Railroad Company, viaggia lungo un percorso di tre chilometri ed è il risultato del restauro di un vecchio treno, oggi dotato di un impianto solare da 6,5 kW. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1189 voti)
Leggi i commenti (28)
Il treno solare ha 100 posti a sedere per i passeggeri e tutta l'energia generata dai pannelli posti sul tetto viene immagazzinata in una batteria da 77 kWh, che con una sola carica può alimentare il treno per un numero di viaggi compreso tra i 12 e i 15.

Tra una corsa e l'altra, poi, il treno viene ricaricato adoperando l'impianto da 30 kW posto alla stazione principale, e il sistema di frenata rigenerativo permette di recuperare circa il 25% dell'energia spesa ogni volta che vengono adoperati i freni.

L'azienda spiega inoltre che, in caso di lunghi periodi in cui la luce del sole viene a mancare, il treno può essere alimentato tramite la rete elettrica che accompagna la ferrovia; anche in questo caso, però, l'elettricità è generata al 100% con i sistemi rinnovabili di Enova Energy.

Gli stessi pannelli del treno solare, quando generano più energia di quella che è necessaria al funzionamento, redirigono l'energia in eccesso lungo la rete elettrica alle batterie di Enova.

Qui sotto, alcune immagini.

Diagram a3 v7
Solar Train
Solar Train Australia

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Ma seriamente stiamo ancora credendo alla favoletta del veicolo X che va ad energia solare grazie ai pannelli sul tetto? Con la tecnologia attuale e le leggi della fisica attuale e' semplicemente impossibile. Lo sarebbe persino se i pannelli fossero in grado di convertire il 100% dell'energia ricevuta dal sole.
29-3-2018 03:05

{aldolo}
solo in italia i treni sono praticamente tutti elettrici. quando mi mostreranno un treno che va solo a energia solare sicuramente sarà un rivarossi.
18-3-2018 08:49

In effetti il treno, leggendo bene sul sito della Byron Bay, ha due motorizzazioni, una elettrica ed una diesel - costituita da uno dei due motori originari della motrice rinnovato - e può utilizzare il diesel in caso di necessità. Quindi le foto sono probabilmente state scattate mentre il motore diesel era in funzione...
17-3-2018 18:30

forse è una foto del locomotore prima della conversione? :? però anche nella prima foto a guardare bene si vedono emissioni... :oops:
16-3-2018 13:19

{Giovanni lo scettico}
Scusate, ma nell'ultima foto non vi sembra di vedere una nuvola azzurrina di gas di scarico che esce dal tetto del secondo vagone?
16-3-2018 00:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto dura in media la batteria del tuo smartphone?
Mezza giornata, talvolta meno
Da mattina a sera
24 ore
Un giorno e mezzo
Un paio di giorni
Tre giorni
Quattro o cinque giorni
Una settimana
Di più

Mostra i risultati (4304 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics