Facebook, nuovo scandalo: da anni conserva Sms e telefonate fatte con Android



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-03-2018]

facebook sms android

Non è proprio un periodo tranquillo per Facebook. Oltre al caso Cambridge Analytica, che ha dato origine al fenomeno #deleteFacebook, ora contro il social network spunta una nuova accusa.

Pare infatti che per anni la creatura di Mark Zuckerberg abbia raccolto e conservato il dettaglio delle chiamate e i metadati di ogni Sms trasmesso dai dispositivi Android sui quali era installata l'app di Facebook. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2084 voti)
Leggi i commenti (28)
Ad accorgersene sono stati gli utenti stessi quando, proprio sulla spinta di #deleteFacebook, hanno chiesto al social network una copia di tutti i loro dati.

Ricevutala, si sono resi conto che tra di essi c'erano per l'appunto anche tutte le chiamate fatte o ricevute e tutti i metadati degli Sms inviati o ricevuti.

La situazione sembrerebbe quindi chiara e metterebbe nuovamente Facebook in una pessima posizione per quanto riguarda il rispetto della privacy degli utenti, ma questa volta il social network respinge tutte le accuse.

La posizione ufficiale è infatti che la raccolta di quei dati sia «parte di una funzione a partecipazione volontaria dedicata agli utenti di Messenger o Facebook Lite su Android»: gli utenti avrebbero quindi dato il proprio benestare alla pratica accettando le condizioni o al momento dell'installazione dell'app o in seguito.

Facebook inoltre sottolinea che i dati servono soltanto a «migliorare l'esperienza d'uso», che non sono mai stati ceduti o venduti a terze parti e che il contenuto vero e proprio degli Sms non è mai stato conservato sui server.

Infine, è bene ricordare che gli utenti di iPhone non sono interessati da questo fenomeno perché le condizioni imposte da Apple agli sviluppatori non consentono l'introduzione di funzioni simili nelle loro app.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Oppure, dopo aver letto le condizioni d'uso, se non le si accetta non si installa la app o il servizio oppure, se le si accetta, si sa a cosa si va incontro poi non ci si lamenta. Il punto è che ciò che scrive giuseppe57 è il comportamento del 99% degli utonti, ovvero non leggono e accettano tutto, poi si lamentano... :roll:
31-3-2018 15:31

giuseppe 57 scrivi una cosa banale, ma difficilmente praticabile, se vuoi il servizio di una determinata app sei costretto ad accettare le clausole, altrimenti non la puoi usare e non è che altre app che danno lo stesso servizio non siano altrettanto invasive, sono tutte uguali, non c'è via di scampo. Dovrebbe intervenire il legislatore... Leggi tutto
28-3-2018 13:01

{Paolo Del Bene}
Mark Zuckerberg NON HA MAI REALIZZATO IL SOCIAL NETWORK: "FACEBOOK", I GEMELLI CAMERON E TYLER WINKLEVOSS SI RIVOLSERO A MARK ZUCKERBERG PER FARSI SVILUPPARE "CONNECTU" E MARK ZUCKERBERG PENSÒ BENE DI RUBARLO AI SUOI AMICI. QUESTO È MARK ZUCKERBERG "UN LADRO" E NULLA DI PIÙ! IO QUELLA... Leggi tutto
28-3-2018 08:07

{giuseppe57}
imparate a leggere le clausole prima di cliccare " accetto " senza pensarci...dopo si scopre l'acqua calda! ma per favore...!!!!
28-3-2018 00:15

{utente anonimo}
sono un sostenitore di android, ma in questo caso la responsabilità è in buona parte sua: se lasci fare alle app i comodi loro è chiaro che quelle li faranno, se no sarà fb sarà qualcun altro...
27-3-2018 18:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Recenti scoperte genetiche affermano che l'invecchiamento è controllabile e quindi potremo vivere tutti più a lungo. Cosa ne pensi?
E' una grande scoperta, sono contento di vivere più a lungo.
L'importante è poter vivere bene e in salute.
Trovo che la genetica si stia spingendo oltre i limiti umani.
Significa che dovremo tutti lavorare più a lungo e andare in pensione più tardi.
Questo contribuirà al sovraffollamento del pianeta.

Mostra i risultati (6235 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics