Facebook, nuovo scandalo: da anni conserva Sms e telefonate fatte con Android



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-03-2018]

facebook sms android

Non è proprio un periodo tranquillo per Facebook. Oltre al caso Cambridge Analytica, che ha dato origine al fenomeno #deleteFacebook, ora contro il social network spunta una nuova accusa.

Pare infatti che per anni la creatura di Mark Zuckerberg abbia raccolto e conservato il dettaglio delle chiamate e i metadati di ogni Sms trasmesso dai dispositivi Android sui quali era installata l'app di Facebook. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2090 voti)
Leggi i commenti (28)
Ad accorgersene sono stati gli utenti stessi quando, proprio sulla spinta di #deleteFacebook, hanno chiesto al social network una copia di tutti i loro dati.

Ricevutala, si sono resi conto che tra di essi c'erano per l'appunto anche tutte le chiamate fatte o ricevute e tutti i metadati degli Sms inviati o ricevuti.

La situazione sembrerebbe quindi chiara e metterebbe nuovamente Facebook in una pessima posizione per quanto riguarda il rispetto della privacy degli utenti, ma questa volta il social network respinge tutte le accuse.

La posizione ufficiale è infatti che la raccolta di quei dati sia «parte di una funzione a partecipazione volontaria dedicata agli utenti di Messenger o Facebook Lite su Android»: gli utenti avrebbero quindi dato il proprio benestare alla pratica accettando le condizioni o al momento dell'installazione dell'app o in seguito.

Facebook inoltre sottolinea che i dati servono soltanto a «migliorare l'esperienza d'uso», che non sono mai stati ceduti o venduti a terze parti e che il contenuto vero e proprio degli Sms non è mai stato conservato sui server.

Infine, è bene ricordare che gli utenti di iPhone non sono interessati da questo fenomeno perché le condizioni imposte da Apple agli sviluppatori non consentono l'introduzione di funzioni simili nelle loro app.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Oppure, dopo aver letto le condizioni d'uso, se non le si accetta non si installa la app o il servizio oppure, se le si accetta, si sa a cosa si va incontro poi non ci si lamenta. Il punto è che ciò che scrive giuseppe57 è il comportamento del 99% degli utonti, ovvero non leggono e accettano tutto, poi si lamentano... :roll:
31-3-2018 15:31

giuseppe 57 scrivi una cosa banale, ma difficilmente praticabile, se vuoi il servizio di una determinata app sei costretto ad accettare le clausole, altrimenti non la puoi usare e non è che altre app che danno lo stesso servizio non siano altrettanto invasive, sono tutte uguali, non c'è via di scampo. Dovrebbe intervenire il legislatore... Leggi tutto
28-3-2018 13:01

{Paolo Del Bene}
Mark Zuckerberg NON HA MAI REALIZZATO IL SOCIAL NETWORK: "FACEBOOK", I GEMELLI CAMERON E TYLER WINKLEVOSS SI RIVOLSERO A MARK ZUCKERBERG PER FARSI SVILUPPARE "CONNECTU" E MARK ZUCKERBERG PENSÒ BENE DI RUBARLO AI SUOI AMICI. QUESTO È MARK ZUCKERBERG "UN LADRO" E NULLA DI PIÙ! IO QUELLA... Leggi tutto
28-3-2018 08:07

{giuseppe57}
imparate a leggere le clausole prima di cliccare " accetto " senza pensarci...dopo si scopre l'acqua calda! ma per favore...!!!!
28-3-2018 00:15

{utente anonimo}
sono un sostenitore di android, ma in questo caso la responsabilità è in buona parte sua: se lasci fare alle app i comodi loro è chiaro che quelle li faranno, se no sarà fb sarà qualcun altro...
27-3-2018 18:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2674 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics