Se Amazon Echo registra le conversazioni private (e le invia ai contatti)



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-05-2018]

alexa amazon echo conversazioni private

Chiunque possieda uno smartphone Android - un modello recente con Google Assistant - avrà notato che l'assistente ha una certa tendenza a equivocare quanto viene detto intorno a lui.

In teoria dovrebbe attivarsi soltanto quando sente dire «Ok, Google» ma in pratica capita che abbia problemi d'udito, e si attivi anche quando il suo proprietario o qualcun altro sta pronunciando tutt'altre parole.

A una coppia di Portland (Oregon, USA) è successo qualcosa di simile, ma peggiore. Stavano avendo una normale discussione privata all'interno della propria casa quando una collega di lavoro del marito ha telefonato, sostenendo che il loro Amazon Echo era stato vittima di un attacco hacker.

La prova? Il collega aveva appena ricevuto un messaggio contenente un file audio, nel quale era registrato uno spezzone della conversazione che stava avvenendo in quel momento.

Subito i due hanno deciso di scollegare l'Echo, ma la natura inquietante della scena li ha lasciati scossi, e ha fornito materiale per alimentare la paranoia in tutti coloro che possiedono un assistente domestico.

Sondaggio
Quale tra le invenzioni presentate alla Electrolux Lab Competition 2013 ti piacerebbe avere?
3F, l'aspirapolvere mutaforma
Breathing Wall, il muro che respira
Nutrima, la bilancia che ti dice se il cibo č fresco
OZ-1, la collana che assorbe i cattivi odori
Kitchen Hub, la dispensa intelligente
Mab, gli insetti che puliscono la casa
Global Chef, cucinare in telepresenza
Atomium, la stampante 3D per i cibi

Mostra i risultati (1146 voti)
Leggi i commenti (15)

Secondo Amazon, però, la spiegazione dell'accaduto è semplice e nient'affatto preoccupante. Si tratta di una serie di eventi «estremamente rara» che, però, può capitare.

«Echo si è svegliato» - spiega Amazon - «a causa di una parola della conversazione che avveniva in sottofondo che aveva un suono simile ad "Alexa". Quindi, il resto della conversazione è stato interpretato come la richiesta di inviare un messaggio. A quel punto, Alexa ha chiesto ad alta voce "A chi?", e la conversazione è stata interpretata come il nome di una persona presente nella lista dei contatti».

Non è ancora finita. «Alexa ha quindi chiesto ad alta voce "A [nome del contatto], giusto?" e ha interpretato la conversazione come se qualcuno avesse risposto "Giusto"» continua Amazon. «Per quanto sia già improbabile questa sequenza di eventi, stiamo valutando le opzioni che abbiamo a disposizione per far sì che diventi ancora meno possibile».

Quindi, secondo Amazon, per ben due volte Alexa avrebbe chiesto in maniera udibile conferma delle operazioni ma i due erano così presi dalla chiacchierata da non prestarvi attenzione, o non udire nemmeno la richiesta. Qualcuno in questa storia è duro d'orecchi.

Magari la coppia stava parlando proprio di quel collega, pensando di trovarsi al riparo della propria casa, e Alexa s'è convinta che invece volessero rendere partecipe dei pettegolezzi anche la persona oggetto della conversazione: dopotutto era stata nominata, ed era nella lista dei contatti. È solo un'ipotesi, ma è quello che potrebbe essere successo, o che potrebbe succedere a qualcun altro.

In ogni caso, si tratta di un'ulteriore dimostrazione di come tenere in casa un microfono sempre aperto e connesso a Internet non sembri essere proprio un'ottima idea.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Anzi! Direi che sia proprio una pessima idea e che questo non sia nemmeno il peggio che potrebbe capitare. Alla larga da questi impiccioni automatici! Leggi tutto
3-6-2018 16:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La tecnologia attuale rende giā possibile avere dei ''superpoteri'' che un tempo sembravano appannaggio solo dei personaggi di fantasia. Quale non vedi l'ora di avere?
La capacitā di respingere i proiettili, come Superman.
La resistenza alla fatica e alle ferite, come Batman.
Il "senso di ragno" di Spider-Man.
L'armatura di Iron Man.
L'invisibilitā, come la Donna Invisibile.
Il "senso radar" di Daredevil.
La telecinesi, come Jean Grey degli X-Men.
Il governo dell'elettricitā, come Fulmine Nero.
La vista di Robocop.

Mostra i risultati (2341 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics