L'intelligenza artificiale che vede attraverso i muri e segue i movimenti delle persone



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-06-2018]

intelligenza artificiale attraverso muri

Tutti sanno che le onde radio, comprese quelle che usano le frequenze adoperate dalla connettività Wi-Fi, sono in grado entro certi limiti di attraversare i muri.

Un gruppo di ricercatori del MIT ha pensato di unire questa caratteristica delle onde radio a degli algoritmi di interferenza artificiale in grado di interpretare il modo in cui le onde rimbalzano e ha così creato un sistema capace di vedere al di là delle pareti. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1155 voti)
Leggi i commenti
«Mentre la luce visibile viene bloccata facilmente dai muri e dagli oggetti opachi» - scrivono i ricercatori - «i segnali a radiofrequenza nella banda del Wi-Fi riescono a superare tali ostacoli. Inoltre, vengono riflessi dal corpo umano, e ciò ci fornisce l'opportunità di tracciare il movimento delle persone attraverso i muri».

Il riflesso delle onde permette di creare una mappa dei corpi delle persone presenti in una stanza, che a sua volta viene adoperata per realizzare delle figure stilizzate dei presenti. Una volta che l'intelligenza artificiale ha compreso la postura corretta di ogni persona, i dati vengono usati per seguire i movimenti.

Al di là delle applicazioni nei sistemi di sorveglianza, i ricercatori ritengono che il loro sistema possa essere utile nello studio di malattie come la distrofia muscolare o il morbo di Parkinson, sebbene essi stessi siano consapevoli dei possibili usi malevoli della loro tecnologia.

Qui sotto, un video dimostrativo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Quoto janez.
19-6-2018 16:47

Il titolo è un pò fuorviante. In effetti chi vede attraverso i muri è la tecnologia che consente di generare le radiofrequenza nella banda del Wi-Fi ed a catturarne il riflesso. L'intelligenza artificiale in questo caso è un programma applicativo che interpreta questi segnali e ne consente la visualizzazione in modalità comprensibile ... Leggi tutto
17-6-2018 19:17

Non riesco a capire quali potrebbero essere gli usi in campo medico.
16-6-2018 17:50

Gli utilizzi medici sarebbero incredibili: con un semplice scatolino economico avremmo un monitoraggio di migliaia di malattie in tempo reale !
14-6-2018 21:58

Purtroppo l'uso più ovvio che verrà fatto di questa tecnologia è quello militare (spionaggio e offensiva tattica). Non c'è nessun obiettivo che non possa confliggere con l'idea di privacy individuale che le democrazie occidentali hanno codificato nel loro impianto normativo e culturale. Tra l'altro dal filmato si capisce che convertire... Leggi tutto
14-6-2018 19:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il primo dispositivo che utilizzi, la mattina?
Il cellulare
La Tv
La radio
Il computer
Il rasoio
La macchinetta del caffè
L'asciugacapelli

Mostra i risultati (4189 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics