Microsoft agli utenti: come migliorereste Blocco Note e Calcolatrice?

Il gigante è in cerca di suggerimenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-09-2018]

notepad calculator

Se poteste migliorare il Blocco Note e la Calcolatrice di Windows, che cosa fareste?

La domanda non è retorica: Steve Teixeira, Generale Manager del Gruppo Windows and Devices di ritorno in azienda dopo un anno sabbatico, l'ha posta su Twitter non appena ha scoperto di essere incaricato di seguire alcune applicazioni incluse in Windows, tra cui per l'appunto il Blocco Note e la Calcolatrice.

Sebbene si tratti di app molto semplici, esse sono molto adoperate dagli utenti, i quali spesso si scontrano con i loro limiti e notano mancanze che si potrebbero colmare.

Di qui l'idea di chiedere agli utenti di Twitter di lanciare dei suggerimenti, rispondendo al tweet iniziale.

Le indicazioni già arrivate vanno dalla possibilità di modificare la cronologia della calcolatrice all'introduzione di funzioni avanzate in Blocco Note, che lo rendano più simile a Notepad++.

Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2166 voti)
Leggi i commenti (19)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{ictuscano}
@masso Per la verità a mio parere un S.O. serve per gestire l'HW: il software è "un extra". Per quello ciò che è mancato in Windows è un Esplora Risorse "vispo", e semmai quello che doveva essere integrato nel S.O. era un software di crezione Immagini degli HD (tra l'altro... Leggi tutto
26-9-2018 11:17

A me basterebbe che il blocco note avesse il supporto al \n e non solo al \r\n. Non gli serve nient'altro, tutto il resto non è un blocco note. Per la calcolatrice potrebbero fare qualche modifica alla modalità di calcolo della data che così com'è è un aborto e avere qualche funzione in più nella modalità programmatore, ad esempio... Leggi tutto
25-9-2018 22:32

Questa riflessione è interessante (ed è spesso l'alibi più frequente che hanno usato per nascondere la povertà dei programmi in bundle ovvero la semplicità come livella della curva d'apprendimento e d'utilizzo e la scelta accurata solo delle caratteristiche maggiormente usate). Ma bastava soddisfare i diversi orientamenti di gradimento... Leggi tutto
25-9-2018 16:36

Di blocco note e calcolatrice, mi importa ben poco. Vorrei invece FILE MANAGER A TAB (qttabbar funziona bene, ma preferirei che fosse intagrato) .
25-9-2018 16:22

Non è per quello. Che siano dozzinali l'hanno sempre saputo. Non hanno mai pensato i migliorarle altrimenti avrebbero disincentivato persone e aziende dall'acquisto delle loro suite dedicate alla produttività come Office. Modificare la cronologia della calcolatrice o le macro in blocco note sono caratteristiche disponibili in app... Leggi tutto
25-9-2018 16:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi l'evento che attendi di più?
CES, gennaio, Las Vegas
Mobile World, febbraio, Barcellona
CeBIT, marzo, Hannover
E3, giugno, Los Angeles
Computex, giugno, Taipei
IFA, settembre, Berlino
Smau, ottobre, Milano

Mostra i risultati (1113 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics