Mozilla pensa a un Firefox Premium a pagamento

Con servizi riservati agli abbonati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-06-2019]

firefox premium pagamento

Un tempo la posizione di Mozilla era chiara: come creatrice di Firefox, discendente diretto di Netscape Navigator, era colei che si opponeva al monopolio di Microsoft e Internet Explorer con un browser libero e gratuito.

Poi Chrome - anch'esso gratuito e basato sul progetto open source Chromium - è apparso sulla scena, Internet Explorer è praticamente sparito ed Edge non è riuscito a raccoglierne davvero l'eredità in termini di numero di utenti.

Chrome intanto è diventato il browser più usato, e Firefox ha perso diverse posizioni nonostante la reinvenzione del 2017 con Firefox Quantum.

Allo stato attuale, Mozilla ricava circa il 90% delle proprie entrate dalle ricerche effettuate dagli utenti tramite la barra integrata in Firefox, venendo compensata grazie a un accordo con Google. Vorrebbe però trovare altre strade.

È nata così l'idea di Firefox Premium, una versione a pagamento di Firefox (o forse soltanto un add-on a pagamento: ancora non è chiarissimo) che offra funzioni avanzate a fronte di un canone mensile.

Sondaggio
Fai uso del pagamento contactless?
Sì, lo trovo molto comodo.
Lascio scegliere all'esercente.
Non so cosa sia.
No, le mie carte non sono abilitate.
No, non mi fido

Mostra i risultati (2603 voti)
Leggi i commenti (28)

I servizi aggiuntivi dovrebbero comprendere per esempio una VPN e una forma di cloud storage «sicuro», ma nulla di preciso è stato ancora annunciato. Si vocifera però che la VPN possa essere resa disponibile anche ai clienti del Firefox classico, ma con un limite di dati; chi volesse oltrepassarlo dovrà passare alla versione Premium.

Per capire quale modello funzioni meglio - un browser separato oppure un'estensione - Mozilla ha intenzione di lanciare i servizi singolarmente e decidere in seguito: in ogni caso un portavoce ha confermato che ciò che attualmente è gratuito lo resterà anche dopo il lancio di Firefox Premium, che è previsto entro la fine dell'anno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Certo che la scelta c'è e sta ad ognuno di noi, in base alle nostre esigenze, esercitare e promuovere il nostro diritto di scegliere in barba alle imposizioni di M$ e compagnia. Leggi tutto
15-6-2019 15:34

:ola: :ola: :ola: Anche se al momento siamo ancora troppo pochi così. La maggior parte addirittura butta hardware ancora perfettamente funzionante creando ewaste che ewaste non sono e aggravando la già precaria situazione ambientale perché... "ce lo chiede Microsoft" :cry: Leggi tutto
14-6-2019 23:20

E io continuero' a vivere sereno nelle nicchie create da quegli opensourcer idealisti, di cui nel mio piccolo faccio parte. La scelta c'e' eccome oggi, e ci sara' anche in futuro. Fino a prova contraria. Leggi tutto
13-6-2019 04:18

Amen.
12-6-2019 12:20

{utente anonimo}
I tempi diventano sempre più duri per i piccoli e medi produttori di software. I "big" stanno creando un ecosistema nel quale intrappolano i loro utenti prendendoli inizialmente per la gola e poi per i fondelli, e ne fanno ciò che vogliono guadagnando cifre spropositate. Cifre che come si è visto da... Leggi tutto
10-6-2019 22:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi l'evento che attendi di più?
CES, gennaio, Las Vegas
Mobile World, febbraio, Barcellona
CeBIT, marzo, Hannover
E3, giugno, Los Angeles
Computex, giugno, Taipei
IFA, settembre, Berlino
Smau, ottobre, Milano

Mostra i risultati (1113 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics