Debutta il nuovo logo di Firefox

Ma non si tratta più soltanto di un browser.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-06-2019]

firefox nuovo logo

Negli ultimi anni Mozilla ha dato prova più volte di soffrire di una sorta di "febbre da rinnovamento", che a sua volta pare essere il segno della ricerca di una propria posizione e ragion d'essere nel mondo informatico di oggi.

All'inizio del 2017 Mozilla ha voluto simboleggiare il nuovo corso con l'adozione di un nuovo logo per la fondazione intera e oggi, dopo aver chiesto i pareri degli utenti, fa lo stesso per il suo prodotto di punta: Firefox.

A partire da oggi, il logo di Firefox perde il panda, di cui resta solo la coda. Ciò - spiega Mozilla - significa che ormai è tempo di andare oltre il semplice browser.

«Il Firefox che avete conosciuto come semplice browser s'estende oggi a coprire un'intera famiglia di prodotti uniti dal fatto che mettono al primo posto l'utente e la sua privacy» spiega Mozilla.

«Firefox è un browser E un servizio crittografato per l'invio di file enormi. È un modo semplice per proteggere le password su ogni dispositivo E una notifica precoce che arriva se l'indirizzo email diventa vittima di un furto di dati. Sicuro, privato, illuminante. E questo è solo l'inizio della nuova famiglia Firefox».

Ciò che Mozilla vuole che gli utenti capiscano è che con il termine Firefox - un marchio più noto dello stesso Mozilla - oggi si deve intendere una varietà di prodotti di cui il browser è solo una parte.

Sondaggio
Qual è il tuo browser preferito?
Internet Explorer
Firefox
Chrome
Safari
Opera
Un altro

Mostra i risultati (12412 voti)
Leggi i commenti (47)

Ecco quindi il già citato Firefox Send per inviare file, Firefox Monitor che notifica l'utente se l'indirizzo email è in pericolo, Firefox Lockwise per custodire le password e l'estensione Facebook Container (che non ha Firefox nel nome, ma in fondo è solo un add-on) per evitare di venire seguiti dal social network quando si visitano altri siti.

Altri prodotti ancora seguiranno certamente in futuro. Perciò, da oggi, sarà necessario dire «Firefox Browser» quando si intende parlare del programma che raccolse l'eredità di Netscape Navigator.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{filobus}
è un vecchio errore, volpe di fuoco è la traduzione letterale, firefox è il nome in inglese del panda rosso (e così era inteso da chi ha dato nome al programma)
24-6-2019 17:15

Qui. Leggi tutto
20-6-2019 14:37

{Alberto}
Ma, dove lo vedevate un Panda quando è una volpe come dice lo stesso nome Firefox = volpe di fuoco.
19-6-2019 19:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi trend dominerà maggiormente il mercato dell'Information & Communication Technology nei prossimi due anni?
Cloud Computing
Mobility
Virtualizzazione
Sicurezza e Risk Management
Energy Efficiency
Business Intelligence
Big Data

Mostra i risultati (1553 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics