3G addio, Vodafone inizia a smantellare la rete



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-10-2020]

vodafone 3g

Quando apparve il primo iPhone negli Usa, la telefonia mobile di terza generazione (3G) era così recente da non essere nemmeno supportata dal melafonino.

Fu necessario attendere la versione successiva, quella che arrivò anche in Europa, per poter godere delle velocità per quel tempo eccezionali promesse dalle reti 3G.

Ora il 3G è considerato vecchio e, anzi, addirittura fastidioso: occupa frequenze che si potrebbero liberare per adoperarle con tecnologie più recenti e spazio per antenne obsolete che si potrebbero sostituire con antenne moderne.

Così Vodafone ha deciso di intervenire radicalmente: nel mese di novembre inizierà la rimozione delle antenne 3G e procederà rapidamente fino a far sparire completamente la rete di telefonia mobile di terza generazione entro il 31 gennaio 2021.

I vecchi apparati saranno sostituiti da versioni più recenti che consentiranno di trasformare le vecchie 3G in celle 4G, venendo incontro al numero sempre crescente di utenti e sostenere un traffico dati in continuo aumento.

Chi alla fine dello smantellamento della rete 3G avrà ancora uno smartphone non compatibile con il 4G o il 5G potrà comunque telefonare e mandare Sms (o riceverli), perché resterà in funzione l'ancora più vecchia rete 2G proprio a questo scopo. Non potrà però collegarsi a Internet.

Sebbene ormai da anni gli smartphone integrino il supporto alle reti 4G, la dismissione del 3G potrebbe non essere del tutto indolore: al di là dei telefoni più anziani ancora in circolazione, sono tuttora abbastanza utilizzate quelle chiavette-modem Usb che supportano solo Hspa (e dunque le reti 3G) e che presto diventeranno inutilizzabili.

Ciò non interesserà soltanto gli utenti di Vodafone, ma anche quelli di tutti gli operatori virtuali che alle reti di Vodafone si appoggiano, come PosteMobile dopo gli ultimi accordi.

Per venire incontro alle necessità degli utenti, Vodafone intende offrire offerte speciali per la sostituzione degli smartphone più vecchi con modelli recenti che supportino il 4G: l'operatore ha annunciato che avviserà via Sms i propri clienti che si trovino in questa situazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Da novembre 2020 al 31 gennaio 2021 via tutte le antenne 3G! :shock: Credo che in Italia non ci sia mai stata una transizione tecnologica così importante in un tempo così breve da parte di un fornitore di servizi di telefonia... chissà perché tutta questa fretta?
29-11-2020 16:17

{utente anonimo}
La copertura del 3g è migliore per via del maggior numero di ripetitori distribuiti sul territorio nazionale in particolar modo nelle zone con bassa densità abitativa.Probabilmente verranno impiegati ripetitori 4g utilizzati nei centri urbani e sostituiti da quelli idonei a irradiare il segnale 5g. E' prevedibile... Leggi tutto
20-10-2020 09:14

{ice}
@ZERO la tua impressione è dovuta al fatto che esiste un UMTS B8 (900MHz GSM) che è stato staso in sostituzione delle antenne eTACs. Quindi con una notevole copertura geografica. Purtroppo la banda degli 800Mhz per LTE non è nemmeno stata acquistata da tutti gli operatori
4-10-2020 20:24

Pero' l'antenna 3G copre un'area maggiore, e infatti in zone di campagna/montagna, spesso il 3G prende ma il 4G manco si vede. (almeno questa e' la mia impressione)
4-10-2020 18:06

{dino}
Le poste sono una garanzia di problemi da molti decenni, anche quando mettono solo il marchio...
3-10-2020 19:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2604 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics