Il disastro tragicomico di Parler



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-01-2021]

parler

È stato chiuso Parler, il social network in stile Twitter usato dai sostenitori di Donald Trump per organizzare l'insurrezione violenta al Campidoglio negli Stati Uniti il 6 gennaio scorso. Ma prima di chiudere ha regalato amare sorprese agli utenti che si sono fidati di questo servizio.

Un'informatica, nota come donk_enby, ha preso l'iniziativa di creare una copia di tutti i messaggi di Parler, pieni di dettagli incriminanti, sapendo che prima o poi gli utenti si sarebbero resi conto che quei messaggi erano prova dei loro reati e che Amazon, Apple e Google avrebbero presto chiuso Parler. È riuscita a copiare circa il 99% dei messaggi pubblicati, ossia 80 terabyte, compreso circa un milione di video.

donk_enby ha scoperto con meraviglia che Parler era un disastro di sicurezza informatica: non c'era autenticazione nella sua API pubblica, e quando un utente cancellava un messaggio, Parler in realtà si limitava a segnarlo come cancellato, senza eliminarlo realmente. Ogni post aveva un numero identificativo progressivo. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4488 voti)
Leggi i commenti (46)
Questi errori dilettanteschi hanno permesso all'informatica di lanciare uno script che ha raccattato praticamente tutti i dati pubblicamente accessibili e li ha messi a disposizione di giornalisti, ricercatori e forze dell'ordine.

Non è finita: Parler non toglieva la geolocalizzazione dalle immagini e dai video. Twitter, Google e altri siti lo fanno abitualmente per proteggere i propri utenti, ma Parler consegnava a chiunque i file video e le foto con tutti i loro metadati.

Morale della storia: chiedetevi sempre quali dati digitali state disseminando e soprattutto a chi li state affidando. Spesso chi si presenta come salvatore e difensore delle libertà è il primo che non le tutela.

Fonti: Ars Technica, Vice, Gizmodo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Certo che da dei complottisti convinti che metà del paese sia segretamente contro di loro ci si sarebbe aspettato un sistema un pochino più sicuro... mah! :roll:
23-1-2021 15:51

e se invece fosse stato creato appositamente per far cadere in un trappolone una massa di ........ ?
21-1-2021 20:44

{Ruzzolo}
Mah, rimettere su un servizio del genere non e' difficilissimo, sei poi decidi di hostarti da solo (come fanno twitter e facebook per esempio), nessuno puo' metterti giu'. Parler e' stato scritto da un imbecille vestito, e' talmente lineare che dai backup pubblici potresti ricreare l'intero db e ritornare... Leggi tutto
21-1-2021 16:32

Quelli che ci hanno lasciato la pelle la vedono diversamente Leggi tutto
21-1-2021 12:36

x {aldolo} Può anche essere che la sicurezza sia stata tenuta intenzionalmente al minimo. E' un buon modo di vendere i dati minimizzando il rischio di finire in galera. Un po' di "incompetenza" e di "incidenti" e i dati passano nelle mani giuste impunemente, perché sono stati "presi" e non "dati".
20-1-2021 22:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi l'evento che attendi di più?
CES, gennaio, Las Vegas
Mobile World, febbraio, Barcellona
CeBIT, marzo, Hannover
E3, giugno, Los Angeles
Computex, giugno, Taipei
IFA, settembre, Berlino
Smau, ottobre, Milano

Mostra i risultati (1113 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics