Il disastro tragicomico di Parler



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-01-2021]

parler

È stato chiuso Parler, il social network in stile Twitter usato dai sostenitori di Donald Trump per organizzare l'insurrezione violenta al Campidoglio negli Stati Uniti il 6 gennaio scorso. Ma prima di chiudere ha regalato amare sorprese agli utenti che si sono fidati di questo servizio.

Un'informatica, nota come donk_enby, ha preso l'iniziativa di creare una copia di tutti i messaggi di Parler, pieni di dettagli incriminanti, sapendo che prima o poi gli utenti si sarebbero resi conto che quei messaggi erano prova dei loro reati e che Amazon, Apple e Google avrebbero presto chiuso Parler. È riuscita a copiare circa il 99% dei messaggi pubblicati, ossia 80 terabyte, compreso circa un milione di video.

donk_enby ha scoperto con meraviglia che Parler era un disastro di sicurezza informatica: non c'era autenticazione nella sua API pubblica, e quando un utente cancellava un messaggio, Parler in realtà si limitava a segnarlo come cancellato, senza eliminarlo realmente. Ogni post aveva un numero identificativo progressivo. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4474 voti)
Leggi i commenti (46)
Questi errori dilettanteschi hanno permesso all'informatica di lanciare uno script che ha raccattato praticamente tutti i dati pubblicamente accessibili e li ha messi a disposizione di giornalisti, ricercatori e forze dell'ordine.

Non è finita: Parler non toglieva la geolocalizzazione dalle immagini e dai video. Twitter, Google e altri siti lo fanno abitualmente per proteggere i propri utenti, ma Parler consegnava a chiunque i file video e le foto con tutti i loro metadati.

Morale della storia: chiedetevi sempre quali dati digitali state disseminando e soprattutto a chi li state affidando. Spesso chi si presenta come salvatore e difensore delle libertà è il primo che non le tutela.

Fonti: Ars Technica, Vice, Gizmodo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Certo che da dei complottisti convinti che metà del paese sia segretamente contro di loro ci si sarebbe aspettato un sistema un pochino più sicuro... mah! :roll:
23-1-2021 15:51

e se invece fosse stato creato appositamente per far cadere in un trappolone una massa di ........ ?
21-1-2021 20:44

{Ruzzolo}
Mah, rimettere su un servizio del genere non e' difficilissimo, sei poi decidi di hostarti da solo (come fanno twitter e facebook per esempio), nessuno puo' metterti giu'. Parler e' stato scritto da un imbecille vestito, e' talmente lineare che dai backup pubblici potresti ricreare l'intero db e ritornare... Leggi tutto
21-1-2021 16:32

Quelli che ci hanno lasciato la pelle la vedono diversamente Leggi tutto
21-1-2021 12:36

x {aldolo} Può anche essere che la sicurezza sia stata tenuta intenzionalmente al minimo. E' un buon modo di vendere i dati minimizzando il rischio di finire in galera. Un po' di "incompetenza" e di "incidenti" e i dati passano nelle mani giuste impunemente, perché sono stati "presi" e non "dati".
20-1-2021 22:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2095 voti)
Luglio 2025
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 luglio


web metrics