AGCOM vara il codice di condotta per gli influencer. Multe fino a 600.000 euro per chi non si adegua



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-07-2025]

agcom codice condotta influencer
Foto di Vitaly Gariev.

L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha approvato il nuovo codice di condotta per gli influencer, introducendo regole più stringenti per garantire trasparenza, tutela dei consumatori e protezione dei minori. Il provvedimento è nato a seguito della delibera 472/24/CONS dello scorso novembre e prende le mosse dal cosiddetto Pandoro-Gate che vide coinvolta Chiara Ferragni e si applica agli influencer "rilevanti": sono coloro che raggiungono almeno 500.000 follower o 1 milione di visualizzazioni medie mensili su almeno una piattaforma di social media o condivisione video.

L'Italia è il Paese con la più alta percentuale di "influencer" (il 2,22% della popolazione ha oltre 1.000 follower) e ciò ha generato un mercato il cui valore è stato stimato in 323 milioni di euro. Unito al Pandoro-Gate, ciò ha spinto AGCOM a voler regolamentare un settore in forte espansione ma spesso opaco. Il codice di condotta è frutto di una consultazione pubblica e del lavoro di un Tavolo tecnico con associazioni come Assoinfluencer e IAB Italia; assimila gli influencer ai fornitori di servizi media audiovisivi, imponendo loro gli obblighi del Testo Unico dei Servizi di Media Audiovisivi (TUSMA). Le nuove regole richiedono trasparenza nelle comunicazioni commerciali, con diciture chiare come #PUBBLICITÀ, #SPONSORIZZATO o #PRODOTTO FORNITO DA per segnalare contenuti sponsorizzati.

Gli influencer devono rispettare norme su tutela dei minori, diritti fondamentali, proprietà intellettuale e contrasto alla disinformazione, evitando tecniche subliminali o contenuti che promuovano violenza, odio o discriminazione. È prevista l'istituzione di un registro pubblico per identificare gli influencer rilevanti, che sarà pubblicato sul sito di AGCOM. Le sanzioni per chi viola le norme sono severe: da 10.000 a 250.000 euro per mancanza di trasparenza pubblicitaria e fino a 600.000 euro per violazioni legate alla tutela dei minori o alla proprietà intellettuale.

In caso di reati gravi, AGCOM potrà sospendere l'attività imprenditoriale per un massimo di sei mesi o deferire alla giustizia penale. La revisione delle soglie rispetto alle linee guida del 2024, che richiedevano 1 milione di follower e un tasso di coinvolgimento (engagement rate) del 2%, mira a includere più creatori di contenuti, soprattutto su piattaforme come YouTube e TikTok dove le visualizzazioni sono più rilevanti dei follower. I cosiddetti micro-influencer con meno di 500.000 follower restano soggetti solo agli articoli 41 e 42 del TUSMA, che tutelano minori e consumatori.

L'istituzione del codice di condotta ha registrato il voto contrario della Commissaria Elisa Giomi, posizione che riflette le critiche di chi teme un'eccessiva regolamentazione; di contorno, Ilaria Barbotti di Assoinfluencer ha accolto positivamente l'inclusione di proposte della categoria, pur chiedendo ulteriori revisioni. Il lavoro di AGCOM ancora è non concluso: l'Autorità sta esplorando regole per gli influencer generati dall'IA al fine di prevenire furti di identità e violazioni di copyright.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Facebook lotta contro le fake news, ma arrivano gli influencer virtuali
Un codice etico per i creatori di contenuti digitali
Facebook Live, lo streaming dal vivo dei Vip

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Verissimo... :roll:
1-8-2025 13:40

Gli influencers devono giustificare i propri guadagni, i loro cani da guardia pure...
31-7-2025 08:14

Anche questi dell'AGCOM sono come i televenditori e gli influencer: sempre pronti a coglionare i cittadini e gli utenti. :roll:
30-7-2025 19:26

"Bisognava fare qualcosa" all'atto pratico in Italia si traduce sempre con "occasione ghiotta per varare leggi di comodo con la scusa di fare qualcosa". Come con il Registro delle opposizioni che si è rivelato la farsa che è.
30-7-2025 08:21

Questo regolamento emanato da un ente amministrativo dello stato, inferiore come fonte a leggi e trattati internazionali ( a questo sono equiparati regolamenti e direttive CEE) si limita a ricomprendere solo una categoria di persone classificate come influencer , da cui sono esclusi i televenditori, quindi aizzazone, roberto a crema, il... Leggi tutto
29-7-2025 21:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come credi che sarà la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in più e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza più civiltà.
Non ci sarà più. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3643 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics