Alt! Farsi riconoscere

A quasi un mese dal decreto Bersani non c'è alcun chiarimento sul surreale obbligo di cartellino nei cantieri; anche gli installatori di reti di computer ricadono nella categoria di lavoratori dell'edilizia come "elettricisti".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-10-2006]

Tesserini di riconoscimento

A partire dal primo ottobre di quest'anno, chiunque lavori in un cantiere edile deve appuntarsi in modo visibile un cartellino di riconoscimento. La notizia non riguarda solo i muratori ma anche gli installatori d'impianti elettronici in genere, e non solo. È stata ignorata dai media e ha incontrato l'incredulità e lo sconforto degli addetti ai lavori, ma tant'è.

L'intenzione del D.L. n. 223/2006 (Decreto Bersani) all'art. 36 bis è lodevole: evidenziare i lavoratori in nero sui cantieri. Stupefacente il candore della logica applicata: etichettare i regolari per evidenziare coloro i quali, privi della patacca, non lo sono. Dei documenti personali, quelli veri, e di quelli da cui dovrebbe risultare la regolarità del rapporto di lavoro in essere, non si fa stranamente menzione.

Il cartellino deve riportare foto e generalità del lavoratore e il nome della ditta per cui lavora, fosse anche la propria di cui è titolare. Prevedibilmente, vari soggetti offrono già servizi di ogni tipo e prezzo per la gestione e la stampa dei cartellini, ma per ora non è previsto uno standard, e ognuno è libero di stamparseli in proprio (o meglio, è obbligato a farlo) come più gli aggrada.

Va bene anche scrivere su un cartoncino in bella calligrafia i dati richiesti, pinzandovi una foto tessera. E' ovvio che anche gli sfruttatori più avveduti di lavoratori in nero producano le patacche e le applichino al mattino presto ai loro assistiti, prima di scaricarli a lavorare sui cornicioni a cinque euro l'ora. Se ne può dedurre la totale inutilità di tali patacche allo scopo dichiarato.

Il concetto di cantiere edile è controverso. Il vocabolario della lingua italiana ne dà una definizione circoscritta, semplice e chiara; ma questo o quel diverso ente o associazione di categoria lo interpreta in modo molto esteso e vago, come pure la legge stessa.

Nella lettera della legge, per cantiere si intende "qualunque luogo in cui si effettuano lavori edili e di ingegneria civili". In pratica, qualunque luogo ove si installi fisicamente qualcosa. Per lavoratore si intende chiunque a qualsiasi titolo vi presti la sua opera: non solo il muratore ma anche l'elettricista, il pittore, l'idraulico... quale che sia lo stato d'avanzamento del cantiere.

E' bene ricordare che secondo le leggi vigenti è elettricista anche l'antennista, l'installatore di cancelli automatici, di sistemi domotici, di impianti di videosorveglianza, di reti telefoniche interne, di ponti radio per dati o altro, di sistemi di controllo accessi, di diffusione audio e video, di antifurto e assimilati.

Anche l'installatore di reti di computer (ovvero colui che materialmente installa cavi o sistemi wireless, armadi e apparecchiature, e dopo averle collegate le programma e le personalizza per via telematica in locale o in remoto) per la legge è un elettricista! Ogni attività d'installazione fisica implica anche lavori sulle murature o su qualche struttura fissa o d'impianto preesistente, piccoli o grandi non importa: ecco che, secondo il decreto, si configura il cantiere edile.

La legge italiana considera "Installazione di impianti elettrici e di impianti elettronici in genere" una sola categoria professionale. Il decreto Bersani definisce tali installazioni "linee elettriche e parti strutturali di impianti elettrici". Che i cavi portino energia o dati, che si maneggi il cacciavite, l'analizzatore di spettro o il Pc non ha alcuna importanza; l'elettricista è un lavoratore dell'edilizia.

La conclusione è surreale: l'installatore di hardware di sistemi informatici, in quanto elettricista, è un lavoratore dell'edilizia; dunque anche il suo solo stesso lavoro configura un cantiere edile, con tutte le conseguenze e gli obblighi del caso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

WOW, questo paese incredibile non smette mai di stupire... ormai non si tratta nemmeno più di giudicare l'efficacia dei provvedimenti, è diventata una gara a chi si inventa le assurdità più grosse! La proverbiale fantasia degli Italiani (pardon... dei politici Italiani, perchè mi sa che sono una razza selezionata appositamente, anche se... Leggi tutto
30-1-2007 08:03

L'unica cosa a cui servirà il tesserino sarà che durante un controllo ti potranno fare qualche multa in piu solo per quello , utilità contro il lavoro nero .......ZERO Chi ha avuto quest'idea non ha mai lavorato come muratore in un cantiere Se voglio impiegare lavoratori in nero non è certo il problema del tesserino che mi... Leggi tutto
27-10-2006 23:34

{rob}
Invece è giusto! Leggi tutto
27-10-2006 11:01

Mah, da profano dell'argomento mi è venuta in mente un'idea semplicissima in teoria: invece che tirar fuori delle leggi assolutamente inutili come quella del cartellino (ci metto 2 minuti a farmene uno anche io) si potrebbe provare a far rispettare quelle che ci sono. Ad esempio: ispezione a sorpresa in un cantiere, controllo del libro... Leggi tutto
27-10-2006 08:11

{Gino}
Giusto, Dite la Vs. soluzione Leggi tutto
27-10-2006 07:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In vacanza, a parte il cellulare per telefonare, qual è la tecnologia a cui non rinunceresti?
La fotocamera, per scattare indimenticabili foto ricordo
Il lettore Mp3, per ascoltare la mia musica preferita
La videocamera, per fare filmati che poi condividerò online
Lo smartphone, per leggere l'email e restare connesso
Il tablet, per esibirlo in spiaggia
Il notebook (o netbook), ovviamente con chiavetta e piano dati, per essere online comodamente
Il lettore di ebook, per leggere i miei libri preferiti
Il navigatore satellitare, per arrivare a destinazione facilmente

Mostra i risultati (3332 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics