Dammi un capello e ti dirò dove sei stato

Analizzando un capello si può risalire agli spostamenti di chiunque.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-03-2008]

Da un capello si può capire dove si è stati

Per conoscere gli spostamenti di qualcuno non è più necessario raccogliere informazioni sull'uso di carte di credito o localizzare il telefonino: basta un capello.

Secondo Thure Cerling, geologo dell'Università dello Utah, analizzando un singolo capello si può dire dove una persona sia stata, per lo meno negli Stati Uniti.

Cerling, insieme al collega biologo James Ehleringer, ha realizzato un esperimento inviando la moglie di quest'ultimo a raccogliere un po' d'acqua di rubinetto e qualche capello in giro per gli Stati Uniti.

Analizzando i campioni d'acqua ha potuto creare una mappa delle variazioni degli isotopi di idrogeno e ossigeno e ha scoperto che i capelli raccolti negli stessi luoghi dei campioni presentavano le medesime caratteristiche dei campioni stessi.

Chi aveva dunque bevuto un determinato tipo di acqua dal rubinetto ne preservava le tracce all'interno dei propri capelli. Analizzando quindi un singolo capello diventa possibile risalire agli spostamenti del soggetto cui il capello appartiene.

Per restare invece nell'anonimato non è sufficiente bere solo acqua in bottiglia: basta farsi un caffé, un té o un piatto di pasta ed ecco che si diviene rintracciabili. L'unica è essere calvi, mentre più i capelli sono lunghi più la propria storia geografica è ricostruibile.

La polizia dello Utah (Usa) ha già usato con successo questa tecnica per ricostruire gli spostamenti di una donna trovata morta nel Gran Lago Salato. Oltre alle applicazioni possibili per le forze dell'ordine, infine, Thure Cerling sostiene che la sua scoperta possa essere utile anche in campo antropologico e archeologico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

facile prevedere che i criminali più prevenuti d ora in avanti si raseranno a zero, o che gli assasibi raseranno aa zero le loro vittime. nn dovrebbero sbandierare troppo questa scoperta!
7-3-2008 15:23

Per quel che riguarda il Deuterio (²H o D, l'isotopo 2 cui ti riferisci) è un isotopo stabile che forma l'acqua pesante (D2O) e non ha decadimento radioattivo. Il Trizio (³H o T, l'isotopo 3) è invece radioattivo, ma si trova sottoforma di gas biatomico (T2) e non mi pare possa legare con l'ossigeno. Leggi tutto
6-3-2008 16:47

{utente anonimo}
Isotopi di IDROGENO? Leggi tutto
6-3-2008 16:15

CSI diventa un po' più vero...
6-3-2008 14:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1410 voti)
Maggio 2025
IA al lavoro: tutti la usano, molti la nascondono
Apocalisse Bitcoin
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 maggio


web metrics