Maghi e cartomanti, via libera anche col blocco

La delibera dell'Authority delle Comunicazioni non è risolutiva.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-05-2008]

maghi 899 cartomanti truffe satellitari

La delibera dell'AGCOM che dal 30/6/08 blocca l'accesso ai numeri a valore aggiunto e non include le chiamate dai telefonini e l'accesso ai numeri satellitari dal costo non superiore a quello della zona 6, non risolve il problema delle truffe, in particolare di dialer, maghi e cartomanti, che si stanno gia' attrezzando dall'estero o per farsi pagare con carta di credito e cellulare.

Ne è convinta l'associazione Telefono Antiplagio, che spiega che la zona 6 prevede oltre cento Paesi, tra cui molti paradisi fiscali, e comprende anche le numerazioni della societa' satellitare Globalstar, distribuita in Italia da Elsacom, azienda di Finmeccanica controllata dal ministero dell'Economia.

Secondo l'associazione, Elsacom conoscerebbe bene l'uso improprio che si fa delle numerazioni satellitari da parte dei soggetti a cui vengono "affittate", tant'e' vero che le finte telefonate verso i prefissi satellitari, che alcune societa' pubblicizzano e vendono perfino su internet, non transitano mai dai 48 satelliti di Globalstar, ma vengono reindirizzate a numerazioni terrestri. Di conseguenza i problemi causati dalle pratiche truffaldine messe in atto da organizzazioni che hanno come unico obiettivo l'addebito nelle bollette non sono affatto scongiurati.

A parere di Telefono Antiplagio "e' scandaloso che una societa' controllata dal ministero dell'Economia partecipi ai raggiri dei ciarlatani e a una delle violazioni piu' devastanti nelle telecomunicazioni, che consiste nel connettere automaticamente i Pc degli utenti a numeri che costano 2,50 euro al minuto e oltre"; cosi' come e' inspiegabile che l'AGCOM abbia deciso di includere tra le numerazioni satellitari non accessibili solo alcuni prefissi.

Secondo l'Associazione per i Diritti degli Utenti e dei Consumatori, gli incassi derivanti ad Elsacom dall'affitto delle sue numerazioni raggiungerebbero i 15 milioni di euro all'anno, cifra che il Ministero dell'Economia guarderebbe con interesse, a discapito dei cittadini ignari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (1)

{aspi}
Chi è l'AGCOM ? Leggi tutto
21-5-2008 08:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2030 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 luglio


web metrics