Un piccolo Super Computer

Cray, in collaborazione con Microsoft, presenta un supercomputer "accessibile".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-09-2008]

Cray CX1

Cray, compagnia sinonimo nel mondo di super computer ha presentato il nuovo prodotto Cray CX1, un modello che dovrebbe rivoluzionare il concetto di supercomputer solitamente legato a dimensioni ingombranti, prezzi inaccessibili e difficoltà d'uso.

Infatti il nuovo nato ha aspetto e dimensioni di un normale computer desktop di quelli che chiunque di noi è abituato a vedere. Il sistema operativo scelto è, in virtù della collaborazione con Microsoft, Windows HPC Server 2008 che dovrebbe permettere così un utilizzo più agevole dei prodotti indirizzati alle piattaforme Windows. E' comunque possibile richiedere CX1 con preinstallato Red Hat Linux Enterprise.

L'hardware è naturalmente di tutto rispetto visto che solo l'aspetto è quello di un normale desktop: infatti il Cray CX1 può montare sino a otto schede madre per un totale di 16 processori Intel Xeon dual/quad core e disporre sino a 64Gb di memoria e naturalmente adeguato è anche il supporto di memorizzazione in grado di salvare sino a 3 terabyte di dati.

Il prezzo, non certo popolare, oscilla da circa 25 mila sino a oltre 60 mila dollari, a seconda della configurazione prescelta. Ma si parla di una macchina speciale destinata a ambienti industriali, di design e grafica 3D o di istituti di ricerca che necessitino di elevate prestazioni di calcolo: per costoro il prezzo risulta sicuramente appetibile. Inoltre il sistema operativo Windows, che a qualcuno farà storcere il naso, può essere un indubbio vantaggio perché conosciuto e dunque immediatamente più usabile.

Se avete fretta di averlo, il CX1 può essere ordinato direttamente online scegliendo la configurazione voluta e preparandosi a pagare la cifra con carta di credito. Selezionando il nostro paese, una volta tanto la cifra in euro non è convertita 1:1 con il dollaro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Un mostro di potenza insomma!
29-9-2008 02:06

Mamma, che animale.
29-9-2008 01:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1425 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics