Un piccolo Super Computer

Cray, in collaborazione con Microsoft, presenta un supercomputer "accessibile".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-09-2008]

Cray CX1

Cray, compagnia sinonimo nel mondo di super computer ha presentato il nuovo prodotto Cray CX1, un modello che dovrebbe rivoluzionare il concetto di supercomputer solitamente legato a dimensioni ingombranti, prezzi inaccessibili e difficoltà d'uso.

Infatti il nuovo nato ha aspetto e dimensioni di un normale computer desktop di quelli che chiunque di noi è abituato a vedere. Il sistema operativo scelto è, in virtù della collaborazione con Microsoft, Windows HPC Server 2008 che dovrebbe permettere così un utilizzo più agevole dei prodotti indirizzati alle piattaforme Windows. E' comunque possibile richiedere CX1 con preinstallato Red Hat Linux Enterprise.

L'hardware è naturalmente di tutto rispetto visto che solo l'aspetto è quello di un normale desktop: infatti il Cray CX1 può montare sino a otto schede madre per un totale di 16 processori Intel Xeon dual/quad core e disporre sino a 64Gb di memoria e naturalmente adeguato è anche il supporto di memorizzazione in grado di salvare sino a 3 terabyte di dati.

Il prezzo, non certo popolare, oscilla da circa 25 mila sino a oltre 60 mila dollari, a seconda della configurazione prescelta. Ma si parla di una macchina speciale destinata a ambienti industriali, di design e grafica 3D o di istituti di ricerca che necessitino di elevate prestazioni di calcolo: per costoro il prezzo risulta sicuramente appetibile. Inoltre il sistema operativo Windows, che a qualcuno farà storcere il naso, può essere un indubbio vantaggio perché conosciuto e dunque immediatamente più usabile.

Se avete fretta di averlo, il CX1 può essere ordinato direttamente online scegliendo la configurazione voluta e preparandosi a pagare la cifra con carta di credito. Selezionando il nostro paese, una volta tanto la cifra in euro non è convertita 1:1 con il dollaro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Un mostro di potenza insomma!
29-9-2008 02:06

Mamma, che animale.
29-9-2008 01:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1786 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics