Un piccolo Super Computer

Cray, in collaborazione con Microsoft, presenta un supercomputer "accessibile".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-09-2008]

Cray CX1

Cray, compagnia sinonimo nel mondo di super computer ha presentato il nuovo prodotto Cray CX1, un modello che dovrebbe rivoluzionare il concetto di supercomputer solitamente legato a dimensioni ingombranti, prezzi inaccessibili e difficoltà d'uso.

Infatti il nuovo nato ha aspetto e dimensioni di un normale computer desktop di quelli che chiunque di noi è abituato a vedere. Il sistema operativo scelto è, in virtù della collaborazione con Microsoft, Windows HPC Server 2008 che dovrebbe permettere così un utilizzo più agevole dei prodotti indirizzati alle piattaforme Windows. E' comunque possibile richiedere CX1 con preinstallato Red Hat Linux Enterprise.

L'hardware è naturalmente di tutto rispetto visto che solo l'aspetto è quello di un normale desktop: infatti il Cray CX1 può montare sino a otto schede madre per un totale di 16 processori Intel Xeon dual/quad core e disporre sino a 64Gb di memoria e naturalmente adeguato è anche il supporto di memorizzazione in grado di salvare sino a 3 terabyte di dati.

Il prezzo, non certo popolare, oscilla da circa 25 mila sino a oltre 60 mila dollari, a seconda della configurazione prescelta. Ma si parla di una macchina speciale destinata a ambienti industriali, di design e grafica 3D o di istituti di ricerca che necessitino di elevate prestazioni di calcolo: per costoro il prezzo risulta sicuramente appetibile. Inoltre il sistema operativo Windows, che a qualcuno farà storcere il naso, può essere un indubbio vantaggio perché conosciuto e dunque immediatamente più usabile.

Se avete fretta di averlo, il CX1 può essere ordinato direttamente online scegliendo la configurazione voluta e preparandosi a pagare la cifra con carta di credito. Selezionando il nostro paese, una volta tanto la cifra in euro non è convertita 1:1 con il dollaro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Un mostro di potenza insomma!
29-9-2008 02:06

Mamma, che animale.
29-9-2008 01:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1904 voti)
Dicembre 2023
Windows 10, Microsoft vara il supporto esteso oltre il 2025
YouTube Playables è realtà
Novembre 2023
Google Drive, scomparsi i file degli ultimi sei mesi
Dopo videochat con una bella ragazza, ora mi ricatta con le mie immagini intime
Windows, problemi con le licenze dopo la fine degli upgrade gratuiti
Office 2024 esiste, e non richiede un abbonamento
Google, meno di un mese alla "grande pulizia" degli account
La voce di John Lennon è da considerare autentica o sintetica?
Ottobre 2023
Windows 10, una petizione per allungare il supporto
Addio password, benvenuta passkey?
Nokia licenzierà 14.000 persone
Amazon, dal 2024 consegne coi droni anche in Italia
Microsoft Edge curiosa nei dati degli altri browser a ogni avvio
Canonical ritira Ubuntu 23.10 per “discorsi d'odio”
Windows 11, basta un comando per aggirare i controlli sull'hardware
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 dicembre


web metrics