Guidare parlando al cellulare è pericoloso, anche con il vivavoce

Uno studio dimostra che chi guida parlando al telefonino ha i tempi di reazione di un ubriaco, anche se ha le mani libere perché usa il vivavoce o l'auricolare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-12-2008]

Guidare e parlare al cellulare Lee Strayer

Una ricerca, pubblicata sul Journal of Experimental Psychology: Applied e realizzata da un team dell'Università dello Utah guidato da Lee Strayer, ha dimostrato come parlare al cellulare mentre si guida sia infinitamente peggiore che chiacchierare con un passeggero in carne e ossa.

Il problema non è avere le mani libere: sia che si parli tenendo il telefonino in mano, sia che si usi un dispositivo vivavoce, i pericoli sono gli stessi.

Chiacchierare senza avere l'interlocutore al fianco, infatti, priva il conducente della concentrazione necessaria alla guida, che viene dirottata verso la discussione: ciò ha portato i 96 volontari (testati all'interno di un simulatore) a sbagliare spesso strada, a uscire dalla propria corsia e a non rispettare la distanza dal veicolo precedente.

Parlando con un passeggero, invece, tutto ciò non succede. Il motivo - spiega Strayer - è che un essere umano presente nell'auto è in grado di rendersi conto delle condizioni del traffico, delle uscite, degli eventuali pericoli e soprattutto sa che deve tacere quando il momento richiede la massima concentrazione da parte dell'autista.

Un giovane che parla al telefono mentre guida ha dei tempi di reazione paragonabili a quelli di un anziano o a quelli di chi ha superato i limiti di legge relativi all'alcool. Se invece chiacchiera con un passeggero, le sue prestazioni sono normali.

"Il passeggero aggiunge un secondo paio di occhi, aiuta l'autista a orientarsi e gli ricorda dove stanno andando", ha concluso Strayer.

Negli USA parlare al telefono mentre si è al volante non è reato: secondo un recente sondaggio di Nationwide Mutual Insurance, oltre l'80% dei guidatori lo fa abitualmente. Forse lo studio dell'Università dello Utah contribuirà a far cambiare le abitudini degli automobilisti americani.

In Italia, come è noto, guidare e parlare al telefonino senza auricolare o vivavoce è vietato da anni; addirittura non si potrebbe nemmeno tenere in mano il cellulare. Si rischia una multa di circa 150 euro e la decurtazione di 5 punti dalla patente e, in caso di recidiva in un biennio. si può incorrere nella sospensione della patente da 1 a 3 mesi.

Nonostante questo, si tratta ancora di una delle infrazioni più diffuse (e tra le più pericolose).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Ma guidare con l'auricolare è consentito dal codice della strada? Perché so che "da sempre" (da prima che si diffondessero così i cellualri) era vietato guidare con le cuffie del walkman o simili.
4-2-2009 14:34

Allora, ecco la mia opinione: E' vero che parlare al cellulare mentre si guida distrae, e per di più dato che tanti rispondono o telefonano con il cellulare in mano, e guidano con una mano sola non possono essere rapidi ed efficienti a contrastare una manovra pericolosa od una sbandata, ad esempio per lo scoppio di una gomma od una... Leggi tutto
4-2-2009 04:20

Io odio il cellulare, già mi fa nervoso usarlo a cose normali, figuriamoci ad usarlo mentre guido!
2-12-2008 15:05

Ci stavo pensando questi giorni, in effetti pensavo che non è tanto tenere in mano il telefonino che a limite ti limita da 2 a un braccio ma proprio il parlare che è pericoloso. Io lo faccio perchè riesco a non immedesimarmi nelle telefonate, si , è sempre pericoloso ma ci sono quelle persone, i cosiddetti telechiacchieroni che a volte... Leggi tutto
2-12-2008 14:51

[Politically Scorrect] questo sì! sempre subito dopo che ho mancato la traversa... con quell'amabile tono sarcastico di chi ha finalmente ottenuto la propria rivincita!!! :blackhumour: [/Politically Scorrect] Leggi tutto
2-12-2008 09:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2657 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics