Il primo telefono cellulare compie 40 anni

Il 6 marzo 1983 Motorola svelava al mondo il DynaTAC 8000X.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-03-2023]

dynatac01

Che attrattiva potrebbe avere un cellulare che pesa quasi 800 grammi, ha un'autonomia di 40 minuti, richiede 10 ore per essere ricaricato completamente e costa quanto un'utilitaria?

Oggigiorno, sicuramente nessuna. Ma il 6 marzo 1983, quando venne presentato, il DynaTAC 8000X di Motorola, con quelle caratteristiche, era una sorta di meraviglia, poiché inaugurava l'era della telefonia cellulare.

Certo, non era un prodotto "popolare". Immesso sul mercato oltre un anno dopo lo svelamento - il 13 marzo 1984, avendo ottenuto l'approvazione della FTC soltanto il 21 settembre 1983 - costava 3.995 dollari; al giorno d'oggi, si tratterebbe di circa 11.500 dollari: come dicevamo all'inizio, è praticamente il costo di un'auto.

Il DynaTAC 8000X era il frutto di un lavoro iniziato molti anni prima e culminato, nel 1973, con la storica, prima telefonata da un telefono portatile, fatta dal progettista capo di Motorola, Martin Cooper, al suo omologo presso Bell e quindi avversario Joel Engel.

Il telefono usato allora era un prototipo di quello che sarebbe diventato il DynaTAC 8000X soltanto 10 anni dopo, e che avrebbe offerto ai suoi acquirenti un mattoncino lungo 25 centimetri, pesante 782 grammi e capace di contenere in memoria 30 contatti, visualizzabile su un display a LED, ma soprattutto la libertà di comunicare anche in assenza di una linea fissa.

Oggi il DynaTAC 8000X è certamente obsoleto, ma forse sarebbe più corretto dire che è un pezzo da museo; non soltanto per l'importanza che ha avuto in quanto antenato degli attuali smartphone, ma anche perché chi lo possiede si trova tra le mani un piccolo tesoro.

Considerata la relativa rarità - ne vennero venduti 300.000 esemplari, che per i numeri del mercato dei telefoni cellulari odierno sono quasi un'inezia - e la rilevanza dal punto di vista della storia della tecnologia, gli esemplari tuttora esistenti hanno un valore economico elevato: su eBay, per esempio, un DynaTAC 8000X è in vendita a oltre 110.000 euro.

dynatac02
dynatac03

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Guidare parlando al cellulare è pericoloso, anche con il vivavoce
Dimentica da McDonald's il cellulare con le foto osé della moglie
Il cellulare che non funziona in auto

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

:lol:
7-1-2024 10:43

LED, come si può vedere dall'ultima foto dell'articolo. Leggi tutto
7-1-2024 07:38

perché quel modello era stato appunto....modellato sul primo prototipo del 1973, quindi più che degli anni 80, sembra degli anni '70 del secolo scorso.
25-3-2023 17:00

Certo che a guardarlo oggi, dopo soli 40 anni, sembra proprio vecchio di almeno il doppio di anni... :wink:
11-3-2023 11:03

Non ricordavo di essermi già registrato :) Grazie ancora per l’articolo. Leggi tutto
7-3-2023 20:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1334 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics