Il primo telefono cellulare compie 40 anni

Il 6 marzo 1983 Motorola svelava al mondo il DynaTAC 8000X.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-03-2023]

dynatac01

Che attrattiva potrebbe avere un cellulare che pesa quasi 800 grammi, ha un'autonomia di 40 minuti, richiede 10 ore per essere ricaricato completamente e costa quanto un'utilitaria?

Oggigiorno, sicuramente nessuna. Ma il 6 marzo 1983, quando venne presentato, il DynaTAC 8000X di Motorola, con quelle caratteristiche, era una sorta di meraviglia, poiché inaugurava l'era della telefonia cellulare.

Certo, non era un prodotto "popolare". Immesso sul mercato oltre un anno dopo lo svelamento - il 13 marzo 1984, avendo ottenuto l'approvazione della FTC soltanto il 21 settembre 1983 - costava 3.995 dollari; al giorno d'oggi, si tratterebbe di circa 11.500 dollari: come dicevamo all'inizio, è praticamente il costo di un'auto.

Il DynaTAC 8000X era il frutto di un lavoro iniziato molti anni prima e culminato, nel 1973, con la storica, prima telefonata da un telefono portatile, fatta dal progettista capo di Motorola, Martin Cooper, al suo omologo presso Bell e quindi avversario Joel Engel.

Il telefono usato allora era un prototipo di quello che sarebbe diventato il DynaTAC 8000X soltanto 10 anni dopo, e che avrebbe offerto ai suoi acquirenti un mattoncino lungo 25 centimetri, pesante 782 grammi e capace di contenere in memoria 30 contatti, visualizzabile su un display a LED, ma soprattutto la libertà di comunicare anche in assenza di una linea fissa.

Oggi il DynaTAC 8000X è certamente obsoleto, ma forse sarebbe più corretto dire che è un pezzo da museo; non soltanto per l'importanza che ha avuto in quanto antenato degli attuali smartphone, ma anche perché chi lo possiede si trova tra le mani un piccolo tesoro.

Considerata la relativa rarità - ne vennero venduti 300.000 esemplari, che per i numeri del mercato dei telefoni cellulari odierno sono quasi un'inezia - e la rilevanza dal punto di vista della storia della tecnologia, gli esemplari tuttora esistenti hanno un valore economico elevato: su eBay, per esempio, un DynaTAC 8000X è in vendita a oltre 110.000 euro.

dynatac02
dynatac03

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Guidare parlando al cellulare è pericoloso, anche con il vivavoce
Dimentica da McDonald's il cellulare con le foto osé della moglie
Il cellulare che non funziona in auto

Commenti all'articolo (4)

Certo che a guardarlo oggi, dopo soli 40 anni, sembra proprio vecchio di almeno il doppio di anni... :wink:
11-3-2023 11:03

Non ricordavo di essermi già registrato :) Grazie ancora per l’articolo. Leggi tutto
7-3-2023 20:03

il mio primo veicolare ce l'ho ancora "per scopi museali" (era il 1991): un motorola con kit trasportabile... Con il kit ci sono andato anche in treno.... e a quel tempo c'erano diverse aree scoperte. Questo almeno era compatto... mi ricordo di un giornalista che andava in giro con un coso che invece era stretto e largo e lo... Leggi tutto
7-3-2023 19:47

{Raffpio}
Grazie per l’articolo :) display LED o lcd? :)
7-3-2023 14:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai creando un nuovo account su un sito. Come sarà la tua password?
Ho una sola password per tutti i miei account
Ho varie password che uso a rotazione quando devo creare un nuovo account
Ho un template per le password che modifico per ogni account
Creo una nuova password, assicurandomi che sia robusta

Mostra i risultati (1673 voti)
Marzo 2023
La IA di Bing adesso genera anche le immagini
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Liberare spazio in una casella Gmail senza eliminare le mail
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 marzo


web metrics