Guidare parlando al cellulare è pericoloso, anche con il vivavoce

Uno studio dimostra che chi guida parlando al telefonino ha i tempi di reazione di un ubriaco, anche se ha le mani libere perché usa il vivavoce o l'auricolare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-12-2008]

Guidare e parlare al cellulare Lee Strayer

Una ricerca, pubblicata sul Journal of Experimental Psychology: Applied e realizzata da un team dell'Università dello Utah guidato da Lee Strayer, ha dimostrato come parlare al cellulare mentre si guida sia infinitamente peggiore che chiacchierare con un passeggero in carne e ossa.

Il problema non è avere le mani libere: sia che si parli tenendo il telefonino in mano, sia che si usi un dispositivo vivavoce, i pericoli sono gli stessi.

Chiacchierare senza avere l'interlocutore al fianco, infatti, priva il conducente della concentrazione necessaria alla guida, che viene dirottata verso la discussione: ciò ha portato i 96 volontari (testati all'interno di un simulatore) a sbagliare spesso strada, a uscire dalla propria corsia e a non rispettare la distanza dal veicolo precedente.

Parlando con un passeggero, invece, tutto ciò non succede. Il motivo - spiega Strayer - è che un essere umano presente nell'auto è in grado di rendersi conto delle condizioni del traffico, delle uscite, degli eventuali pericoli e soprattutto sa che deve tacere quando il momento richiede la massima concentrazione da parte dell'autista.

Un giovane che parla al telefono mentre guida ha dei tempi di reazione paragonabili a quelli di un anziano o a quelli di chi ha superato i limiti di legge relativi all'alcool. Se invece chiacchiera con un passeggero, le sue prestazioni sono normali.

"Il passeggero aggiunge un secondo paio di occhi, aiuta l'autista a orientarsi e gli ricorda dove stanno andando", ha concluso Strayer.

Negli USA parlare al telefono mentre si è al volante non è reato: secondo un recente sondaggio di Nationwide Mutual Insurance, oltre l'80% dei guidatori lo fa abitualmente. Forse lo studio dell'Università dello Utah contribuirà a far cambiare le abitudini degli automobilisti americani.

In Italia, come è noto, guidare e parlare al telefonino senza auricolare o vivavoce è vietato da anni; addirittura non si potrebbe nemmeno tenere in mano il cellulare. Si rischia una multa di circa 150 euro e la decurtazione di 5 punti dalla patente e, in caso di recidiva in un biennio. si può incorrere nella sospensione della patente da 1 a 3 mesi.

Nonostante questo, si tratta ancora di una delle infrazioni più diffuse (e tra le più pericolose).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Ma guidare con l'auricolare è consentito dal codice della strada? Perché so che "da sempre" (da prima che si diffondessero così i cellualri) era vietato guidare con le cuffie del walkman o simili.
4-2-2009 14:34

Allora, ecco la mia opinione: E' vero che parlare al cellulare mentre si guida distrae, e per di più dato che tanti rispondono o telefonano con il cellulare in mano, e guidano con una mano sola non possono essere rapidi ed efficienti a contrastare una manovra pericolosa od una sbandata, ad esempio per lo scoppio di una gomma od una... Leggi tutto
4-2-2009 04:20

Io odio il cellulare, già mi fa nervoso usarlo a cose normali, figuriamoci ad usarlo mentre guido!
2-12-2008 15:05

Ci stavo pensando questi giorni, in effetti pensavo che non è tanto tenere in mano il telefonino che a limite ti limita da 2 a un braccio ma proprio il parlare che è pericoloso. Io lo faccio perchè riesco a non immedesimarmi nelle telefonate, si , è sempre pericoloso ma ci sono quelle persone, i cosiddetti telechiacchieroni che a volte... Leggi tutto
2-12-2008 14:51

[Politically Scorrect] questo sì! sempre subito dopo che ho mancato la traversa... con quell'amabile tono sarcastico di chi ha finalmente ottenuto la propria rivincita!!! :blackhumour: [/Politically Scorrect] Leggi tutto
2-12-2008 09:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1436 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 novembre


web metrics