Koobface, il worm che sfrutta Facebook

Un messaggio che invita gli utenti a guardare un video in realtà installa un virus sul loro Pc.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-12-2008]

Koobface virus worm Facebook porta Tcp 9090

Un worm minaccia gli utenti di Facebook: si chiama Koobface e si annuncia con un messaggio apparentemente inviato da un amico; nel testo c'è un link a quello che dovrebbe essere un filmato imperdibile o almeno divertente.

Koobface non è una novità: la sua prima apparizione risale ad agosto, ma la variante scovata mercoledì scorso sta avendo una diffusione che l'originale non aveva conosciuto, sebbene gli amministratori di Facebook stiano già lavorando per limitare i danni.

Chi clicca sul link che in teoria dovrebbe portare al video viene trasferito su un sito polacco che imita YouTube. Da qui viene poi rimbalzato su un sito russo per scaricare un non meglio precisato aggiornamento di Flash Player, necessario per poter visualizzare il filmato.

In realtà l'aggiornamento è il vero virus che, installandosi sul Pc, si mette in ascolto sulla porta Tcp 9090 per intercettare il traffico Http in uscita e redirigere le richieste inviate ai principali motori di ricerca.

Inoltre Koobface include una componente in grado di installare altro software anche in seguito, rendendo la minaccia ancora più preoccupante.

Per ora sono pochi gli utenti colpiti da questo worm, mentre per difendersi è sempre valida la vecchia raccomandazione: mai cliccare su link di cui non si è più che sicuri, nemmeno se sembrano provenire da degli amici.

Gli utenti di Facebook che non usano Windows sono al riparo da Koobface.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Un approfondimento sulla questione da Kaspersky Lab ed una ulteriore precisazione su come opera il virus: una volta infettato il computer cercherà di intercettare anche dati sensibili come password, numeri di carte di credito, ecc., e trasmetterli su server complici. Quindi, tanta attenzione, in particolare coloro che frequentano... Leggi tutto
9-12-2008 12:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (831 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 agosto


web metrics