Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

cassandra morte ot 2
Lampi di Cassandra/ Abituarsi alla morte nell'IoT, reloaded. La morte degli oggetti informatici è diventato un fatto comune e ricorrente. (9 commenti)
di Marco Calamari
News
Hot!
News - Per Crosetto l’attuale Nono Reggimento per la Sicurezza Cibernetica dovrebbe diventare una specialità delle Forze Armate. (5 commenti)
di Pier Luigi Tolardo
News
News
cassandra03 Hot!
La smart TV vi spia davvero. (25 commenti)
di Marco Calamari
News
Hot! telemarketing via filtri spoofing numeri mobili
News - Le chiamate di spam provenienti da falsi numeri italiani di cellulare dovrebbero ridursi. (6 commenti)
wolfenstein 35 sexy shop Hot!
News - Nella Germania degli anni '90 l'unico modo per acquistare il famoso FPS era entrare in un negozio per adulti.
windows agentic workspace Hot!
News - Gli agenti possono gestire compiti complessi e interagire con applicazioni e file. (4 commenti)
Hot! cassandra pg1
Editoriale - Cassandra Crossing/ Un collasso sistemico e totale di un sistema complesso si è verificato nella realtà già diverse volte. Come prepararsi se succedesse all'intera Rete? E se il collasso di Internet innescasse quello di altri sistemi vitali? (6 commenti)
di Marco Calamari
Hot! prezzi dram 2030
News - Asus avvisa gli utenti: gli effetti si sentiranno fino al 2030. (3 commenti)
windows 11 pirata kms38 Hot!
News - Dopo l'ultimo aggiornamento di Windows, il metodo di attivazione ideato da Massgrave non funziona più. (5 commenti)

Pagine: 1 2 3 4 Successiva »

Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2647 voti)
Leggi i commenti (7)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 novembre

web metrics