Apple, i nuovi MacBook con chip M3 guadagnano un'autonomia di 22 ore

Calano drasticamente i consumi rispetto ai chip M1, e le prestazioni aumentano del 30% - 50%.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-10-2023]

apple m3

Al di là delle varie caratteristiche dei dispositivi presentati da Apple nel corso dell'evento Scary Fast, tenutosi il 30 ottobre, la vera star è il chip M3, che proprio in quell'occasione ha fatto il suo debutto.

Come il nome lascia chiaramente intuire, si tratta della terza generazione di chip ARM creati da Apple e basati sull'architettura Apple Silicon, che l'azienda di Cupertino adopera sin dall'abbandono completo di Intel non solo su iPhone e iPad, ma anche su MacBook e iMac.

Bisogna dare atto a Apple di essere riuscita a creare, con la serie M, chip che offrono notevoli prestazioni e allo stesso tempo sono estremamente efficienti dal punto di vista energetico.

La terza generazione di questi chip si presenta in tre versioni: M3, M3 Pro e M3 Max; se la gamma completa seguirà le solite regole, all'appello manca solo la versione M3 Ultra, che potrebbe arrivare prossimamente.

Sono i primi chip M realizzati a 3 nanometri e sono anche i primi a integrare tecnologie di ray tracing hardware e dynamic caching (ossia la capacità di allocare la quantità di memoria necessaria in tempo reale), oltre all'accelerazione hardware per il Mesh Shading: Apple ha non a caso tenuto a sottolineare che i più grandi progressi riguardano la GPU integrata, basata sull'architettura dei chip A17 Pro degli iPhone 15 Pro e Pro Max.

Il risultato di tutto ciò è la capacità di offrire prestazioni del 65% superiori e realizzare rendering 2,5 volte più velocemente di quanto facessero i chip M1, con un consumo energetico pari a circa la metà.

L'aumento delle prestazioni è generalizzato. Sappiamo che i chip M contengono due diversi tipi di core: quelli ad alte prestazioni e quelli ad alta efficienza, una soluzione che anche i produttori di processori concorrenti stanno adottando da qualche tempo.

I chip M3, rispetto ai chip M1, sono il 30% più veloci per quanto riguarda i core ad alte prestazioni e il 50% più veloci per quanto riguarda i core ad alta efficienza; per quanto riguarda i consumi, inoltre, Apple si limita a dire che il MacBook Pro 14 con chip M3 può arrivare a un'autonomia di 22 ore.

Per quanto riguarda il supporto alla memoria RAM, ora il massimo quantitativo gestibile è pari a 128 Gbyte: ciò, secondo quanto ha dichiarato Apple, consentirà di adoperare i computer portatili come i nuovi MacBook per compiti finora per loro impossibili proprio a causa delle elevate richieste di memoria, come l'addestramento dei modelli di IA. A questo scopo, inoltre, il Neural Engine rinnovato integrato negli M3 offre prestazioni del 60% superiori a quelle degli M1.

Miglioramenti sono dunque presenti in tutti i campi, anche se è difficile non notare come Apple durante la presentazione abbia portato paragoni relativi quasi soltanto ai chip M1, e non ai più recenti M2.

Al momento possiamo solo speculare che ciò sia dovuto al fatto che i progressi, rispetto agli M2, siano meno spettacolari; quando arriveranno i risultati dei primi test condotti sul campo sapremo se l'ipotesi corrisponda alla realtà.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Microsoft si fa sfuggire le chiavi del Secure Boot
AMD produrrà processori ARM
ARM presenta il processore anti-pirateria

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Ah beh, se lo dice l'oste... :alcolizzato:
27-12-2023 17:07

certo che è buono, almeno fino al momento che me lo paghi... :hic: :hic:
20-12-2023 14:43

Quindi chiederemo all'oste se il suo sidro è buono... :mrgreen:
12-11-2023 18:31

Cosa aspettarsi da una azienda che si chiama mela? Al più parleranno di sidro... :malol:
12-11-2023 18:06

Francamente mi sembra una comunicazione in stile semi fuffa a beneficio principalmente dei fanboy... Finché non ci saranno benchmark certificati di terza parte è solo come chiedere all'oste se il suo vino è buono.
12-11-2023 14:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo elaboratore di testi preferito?
Microsoft Word
Google Docs
Notepad
Altri

Mostra i risultati (518 voti)
Agosto 2025
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 agosto


web metrics