Vittima di omicidio ''parla'' al killer in tribunale grazie alla IA



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-05-2025]

vittima omicidio parla tribunale ia
L'avatar di Christopher Pelkey creato dalla IA (Immagine: Fox 10).

Con il diffondersi delle intelligenze artificiali, in questi anni stiamo assistendo a tutta una serie di "prime volte". L'ultima della serie riguarda quanto accaduto in Arizona, dove l'intelligenza artificiale è stata utilizzata per creare una dichiarazione d'impatto della vittima (victim impact statement) per conto di una persona deceduta.

La vicenda riguarda il caso di Christopher Pelkey, un veterano dell'esercito di 37 anni, che è stato ucciso nel 2021 a Chandler (Arizona, USA) da Gabriel Horcasitas durante un episodio di rabbia stradale. Lo scorso mese, grazie a una ricostruzione digitale basata sull'AI, Pelkey ha "parlato" in tribunale, rivolgendosi direttamente al suo assassino in un momento che ha immediatamente acceso un dibattito etico.

La ricostruzione digitale di Pelkey è stata realizzata utilizzando un modello AI che ha combinato le informazioni sulla sua voce, estratte da vecchie registrazioni, e un'analisi del suo modo di parlare basata su messaggi e post sui social media.

La dichiarazione, proiettata in aula su uno schermo durante l'udienza di condanna di Horcasitas (cui è stata inflitta una pena di 10 anni e mezzo di reclusione), non è stata generata dalla IA ma scritta dalla sorella della vittima.

La versione virtuale di Pelkey si è rivolta direttamente al suo assassino: «A Gabriel Horositas, l'uomo che mi ha sparato, dico che è un peccato che ci siamo incontrati in quel giorno e in quelle circostanze. In un'altra vita, probabilmente saremmo potuti essere amici». Queste le sue parole, secondo quanto riportato da The Guardian.

La dichiarazione d'impatto della vittima può essere pronunciata anche nel caso in cui questa sia deceduta a seguito del crimine; in questo caso ovviamente viene preparata e letta da un familiare o un rappresentante.

La particolarità di questo caso sta nel fatto che essa è stata creata con l'aiuto di esperti di tecnologia legale, che hanno lavorato con la famiglia per garantire che il messaggio riflettesse i valori e la personalità di Pelkey.

Le reazioni, come si può immaginare, sono state contrastanti. Il comitato della Corte Suprema dell'Arizona incaricato di valutare l'uso della IA nei tribunali ha difeso la pratica, affermando che «il valore di questa pratica ha superato l'effetto pregiudizievole».

D'altro canto, molti critici nel web si sono espressi definendo l'uso della IA inquietante, dando voce a una precisa preoccupazione: una pratica del genere, se dovesse prendere piede, potrebbe essere usata e abusata per manipolare emotivamente giudici e giurie.

«Credo nel perdono e in un Dio che perdona» ha dichiarato in tribunale il simulacro di Pelkey. «L'ho sempre creduto e lo credo ancora».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Diario di un Invisibile
Cronache da un futuro probabile
Virtual/Mente - Memorie di un Avatar fatto in casa
Microsoft trasforma i suoi dirigenti in avatar

Commenti all'articolo (1)

Frank Cooney? Automan? "Flashes and Ashes"? https://yewtu.be/watch?v=8OdFL_5Jc5A La fantascienza (di una volta) andava bene (soprattutto nell'ottica della mia età all'epoca), ma va un tantino meno bene adesso, in questo contesto....E sinceramente, mi disgusta...
8-5-2025 23:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai incontrato persone conosciute online?
Non è mai capitato, ma vorrei.
Non è mai capitato e non ne ho intenzione.
E' capitato, ma continuiamo a tenerci in contatto prevalentemente attraverso Internet.
E' capitato e ora la relazione è prevalentemente telefonica o dal vivo.
E' capitato, ma la delusione è stata tale che non ci sentiamo più.

Mostra i risultati (2945 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics