Apple vuole l'iPhone che si controlla col pensiero



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-05-2025]

apple iphone pensiero

Stando a quanto riporta il Wall Street Journal, nel futuro di Apple non ci sono tanto nuovi dispositivi quanto piuttosto la capacità di controllare i dispositivi con il pensiero.

L'azienda di Cupertino ha infatti avviato una collaborazione con Synchron, una startup specializzata in interfacce cervello-computer (BCI), per sviluppare tecnologie che permettano agli utenti di interagire attraverso segnali neurali con iPhone, iPad e altri dispositivi Apple.

L'ambizioso progetto, ancora nelle fasi iniziali, vuole essere parte di una particolare attenzione che Apple dichiaratamente intende riservare all'accessibilità della tecnologia, specialmente per le persone con disabilità motorie o cognitive. In questo campo, Apple finora ha operato introducendo soluzioni come VoiceOver e Live Speech, ma non aveva ancora esplorato direttamente il campo delle BCI.

Synchron, con sede a New York, è nota per il suo dispositivo Stentrode: è un impianto minimamente invasivo che si inserisce nei vasi sanguigni del cervello per registrare e trasmettere segnali neurali.

Lo Stentrode di Synchron si differenzia da altre tecnologie BCI, come quelle di Neuralink, che richiedono interventi chirurgici più complessi: utilizza invece una procedura simile all'inserimento di uno stent cardiaco, rendendolo potenzialmente più accessibile.

La startup ha già condotto studi clinici in Australia e negli Stati Uniti, dimostrando che i pazienti con paralisi possono utilizzare il dispositivo per controllare cursori, inviare messaggi e persino fare acquisti online con il pensiero.

La collaborazione di Apple con Synchron si concentra inizialmente su applicazioni per persone con gravi limitazioni motorie, come quelle affette da SLA o lesioni spinali; ma il potenziale va oltre.

Un iPhone controllato interamente con la mente costituirebbe un cambiamento radicale del modo in cui interagiamo con i dispositivi, rendendo obsolete le attuali interfacce touch e vocali. D'altra parte, il progetto è ancora in una fase preliminare, e non sono stati annunciati dettagli su tempistiche o prodotti concreti.

Il percorso verso il controllo mentale dei dispositivi, inoltre, non è privo di sfide. Le tecnologie BCI devono superare ostacoli tecnici, come la precisione nella decodifica dei segnali neurali; devono anche affrontare questioni etiche legate alla privacy e alla sicurezza dei dati cerebrali.

L'adozione di una tecnologia invasiva, anche se minimamente, potrebbe poi incontrare comprensibili resistenze da parte degli utenti, soprattutto in assenza di benefici chiari per un pubblico più ampio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il chip nel cervello di Elon Musk
Se entri nel teletrasporto, quello che ne esce sei tu o è una copia?
Smartphone ai bambini, i potenziali effetti sullo sviluppo cerebrale
La cuffia del MIT che legge nel pensiero
L'auto che legge nel pensiero e anticipa le azioni del guidatore
Il piede artificiale che si controlla col pensiero
Google, milioni per le tecnologie che leggono il pensiero
Il braccio robot controllato dal pensiero
Il telecomando che si controlla col pensiero
L'auto che si guida col pensiero
Intel presenta il software che legge nel pensiero
La sedia a rotelle che si guida col pensiero
La scimmia che muove il braccio robotico col pensiero

Commenti all'articolo (2)

Iphone che si controlla col pensiero...quindi vorrebbero la bidirezionalità, perché attualmente é l'Iphone a controllare il pensiero.
14-5-2025 13:15

[video]https://www.youtube.com/watch?v=FqISqL8M8yQ[/video]
14-5-2025 12:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2452 voti)
Maggio 2025
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 maggio


web metrics