Windows 8 abbandona Aero

Microsoft dice addio a trasparenze e orpelli grafici anche nell'interfaccia desktop.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-05-2012]

windows 8 no aero

«Uno stile pulito e fresco»: così Steven Sinofsky, capo della divisione Windows di Microsoft, ha sintetizzato le conseguenze dei cambiamenti apportati all'interfaccia della prossima versione di Windows.

Manca ormai poco al rilascio della Release Preview di Windows 8, fissato per giugno, ed è tempo di prendere in considerazione le ultime modifiche che Microsoft sta apportando a un sistema operativo il cui debutto dovrebbe avvenire in ottobre.

Molti cambiamenti riguardano l'aggiunta di funzionalità e di nuove app in stile Metro; altri, non meno importanti dal punto di vista degli utenti, riguardano invece il rinnovamento dell'interfaccia.

Sul blog ufficiale di Windows 8, Sinofsky ha pubblicato un post in cui ripercorre l'evoluzione dell'interfaccia di Windows partendo dai tempi di Windows 1.0 per arrivare sino ad Aero Glass, l'ultima revisione introdotta con Windows 7.

L'ultimo cambiamento di un certo rilievo in questo campo è avvenuto al tempo di Windows Vista, nel 2006: in quell'anno debuttò Aero, un'interfaccia caratterizzata da un uso intensivo delle trasparenze e degli effetti grafici, per molti un tentativo di riprodurre le finezze grafiche di OS X anche su PC.

Sondaggio
Se ti fosse data l'occasione di andare a cena con uno di questi personaggi, chi sceglieresti?
Steve Jobs, fondatore di Apple
Bill Gates, fondatore di Microsoft
Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation e del movimento del software libero
Sergey Brin o Larry Page, fondatori di Google
Tim Berners Lee, ideatore del world wide web
Vorrei suggerire un altro nome (nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (4074 voti)
Leggi i commenti (31)

Ora però il vento è cambiato: non è più il tempo di puntare sulle decorazioni, ma di introdurre uno stile minimalista che non si distacchi troppo, peraltro, da quello di Metro. Occorre, insomma, abbandonare Aero.

L'intento di Microsoft pare duplice: da un lato c'è la necessità fornire agli utenti un'esperienza il più possibile consistente nonostante le diversità delle due modalità (desktop e Metro) utilizzando soluzioni grafiche il più possibile costanti.

Dall'altro, abbandonare gli orpelli significa impegnare meno CPU e GPU e ciò, per un sistema operativo che ambisce a conquistare i dispositivi mobili, si traduce in un minor consumo di risorse e dunque in una maggior durata della batteria.

Da un certo punto di vista, il desktop di Windows sembrerà tornare indietro di qualche anno, per lo meno a un primo impatto; non cambieranno invece le funzionalità della versione desktop, a parte quelle modificate intenzionalmente da Microsoft e che già da tempo fanno discutere, come l'abbandono del pulsante Start.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

E' sufficente cambiarlo solo una volta un sistema windows. Dopo che lo avrai cambiato con linux non avrai piu' quel problema da porti :D Leggi tutto
29-5-2012 23:40

Io, invece, non capisco il motivo di spendere diversi euro per acquistare un sistema operativo che, appena uscito, forse fa le cose che faceva il predecessore pero' consumando piu' risorse e magari inchiodandosi piu' spesso, ammesso di riuscire a trovare tutti i driver delle periferiche e che siano un minimo stabili Io la penso... Leggi tutto
24-5-2012 23:10

Veramente quando usci XP (prima versione) si dovette fare il down al Win2000 che era Il migliore uscito! Il 95 è stato il peggiore della storia!!! Dopo nacque il 98 che è un gioiello e poi (non considerando 98 SE) il Millennium altra (down su 98SE) mega ciofeca. Solo quando XP ebbe la seconda uscita risolse i problemoni che aveva. Con... Leggi tutto
24-5-2012 20:49

Io non capirò mai perché chi vuole far cambiare le cose debba essere sempre considerato un mezzo interdetto! Forse si è troppo giovani ma sicuramente si sarà sentito dire della storia del mouse che fu snobbato dai vertici Xerox e che fece la fortuna di Apple ! :-) Anche lo stesso xp che tanto oggi si celebra, quando usci ricevette un... Leggi tutto
24-5-2012 19:59

Windows 8 non è fatto per i desktop, anche se, ovviamente, hanno tutti gli interessi a farci credere il contrario. Secondo me, è una specie di esperimento per puntare a dispositivi mobili (che tranne per necessità lavorative, trovo inutili). Quindi, non vedo quale necessità ci sia ad installarlo al posto del validissimo Windows 7. E... Leggi tutto
24-5-2012 18:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1684 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics