Facebook pedina gli utenti nei negozi

E propone pubblicità basate sui loro spostamenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2017]

facebook pubblicita negozi

Costituiscono una novità, ma una novità prevedibile, gli strumenti per gli inserzionisti appena introdotti da Facebook per unire ancora più strettamente vita reale e vita virtuale.

Grazie a detti strumenti, chi concede al social network di seguire i suoi spostamenti sullo smarpthone vedrà apparire su Facebook pubblicità mirate provenienti dai negozi fisici visitati e da quelli presenti nelle vicinanze.

Non solo: gli amici di un dato utente, che non hanno mai visitato quello specifico negozio che invece l'utente frequenta, potranno ricevere pubblicità "collegate": per esempio un invito a recarsi di persona nell'esercizio, magari accompagnato da un'offerta speciale per i nuovi clienti.

Tutti i dati sugli spostamenti - spiega Facebook - sono messi a disposizione di «migliaia» di attività commerciali site in decine di Stati.

«Quanti gestiscono attività commerciali hanno sempre desiderato di trovare un sistema per capire in che modo le pubblicità online generino valore offline, ossia laddove avviene la maggior parte degli acquisti» ha spiegato Gabriel Francis, manager di Facebook.

Sondaggio
Per cosa soprattutto ti sono utili i social media, sul lavoro?
Per prendermi una pausa dal lavoro
Per comunicare con gli amici e la famiglia mentre sono al lavoro
Per comunicare con i miei contatti professionali
Per trovare informazioni che mi aiutino a risolvere problemi di lavoro
Per costruire o rinforzare relazioni personali con i colleghi o i miei contatti di lavoro
Per scoprire cose sulle persone con cui lavoro
Per porre domande relative al lavoro a persone fuori dalla mia azienda
Per porre domande relative al lavoro a persone dentro la mia azienda

Mostra i risultati (552 voti)
Leggi i commenti (11)

Il social network in blu fornisce questo sistema, incrociando la marea di dati di cui possiede a proposito delle abitudini virtuali dei suoi utenti con quelli, egualmente abbondanti, a proposito degli spostamenti, ottenuti grazie all'ubiquità degli smartphone.

Chi tiene alla propria privacy o teme per l'invadenza sempre maggiore delle pubblicità può difendersi almeno in parte disattivando i servizi di localizzazione sul telefonino.

D'altra parte, però, è bene ricordare l'adagio - spesso vero - che recita: «se il servizio è gratis, allora il prodotto sei tu». Facebook non è sicuramente un'eccezione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Beh, non proprio. Google con Android tiene traccia di tutti i nostri spostamenti (se la localizzazione è attiva) ma non ci avvisa di eventuali promozioni di un negozio dove abbiamo acquistato, o anche solo perchè ci passiamo davanti, si possono recensire esercizi e negozi, è questa cosa è utile per tutti (io sono una local guide!). ... Leggi tutto
9-10-2017 11:30

Ad alcuni magari piace. Lo fanno già da soli di taggarsi ogni volta che vanno in un posto, che sia un bar o un lago di montagna. :shock:
7-10-2017 17:36

esattamente come fanno gli utenti Android / Google... Non é una cosa obbligata (almeno al momento..) per cui é sufficiente scegliere... Se poi alla persona non interessa, non da fastidio o addirittura ne é soddisfatta..... Leggi tutto
7-10-2017 14:57

Ogni giorno un passo in più verso il controllo ed il condizionamento globale delle menti... :incupito:
1-10-2017 17:25

{Entra 35}
Ormai Facebook sta diventando troppo invasivo e quindi, anche solo per il fatto che questi grandi gruppi non pagano le tasse che dovrebbero trovo giusto disattivare la geolocalizzazione. Già si arricchiscono troppo.
30-9-2017 08:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste dieci affermazioni concordi di più?
I soldi non sono tutto nella Vita. Adesso cerca di farlo capire anche all'ufficiale giudiziario.
Non bisogna calpestare i Sentimenti altrui. Gli unici autorizzati a farlo portano gli anfiibi.
Ama il prossimo tuo. No, non questo, il prossimo!
La Salute è la cosa più importante. C'è soddisfazione a suicidare un organismo funzionante al 100%?
E' l'Amore che muove il Mondo. Chi ha premuto il bottone della pausa?
Una persona Produttiva si alza all'alba. Proprio mentre sta chiudendo la Borsa di Tokio.
La Famiglia è uno dei valori fondamentali. Me lo dicono sempre le mie due mamme e i miei tre papà!
Il Lavoro ci rende liberi. Questo è giusto, infatti sappiamo da dove viene la frase, vero?
Il merito viene sempre premiato. Specie se i tuoi talenti li esprimi nel sesso con qualcuno ricco.
Non dovrei perdere tempo a leggere fesserie del genere. Hai ragione, ma l'hai capito troppo tardi!

Mostra i risultati (2786 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 luglio


web metrics