Chi copia chi? Ormai i brevetti sono un'arma commerciale

Jonathan Schwartz, ex Ceo di Sun, si toglie alcuni sassolini dalle scarpe ricordando le pressioni ricevute da Apple e Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-03-2010]

Jonathan Ian Schwartz blog

Forse strizzando un occhio a Google, Jonathan Schwartz ha aperto un blog personale intitolato Quel che non potevo dire per vuotare parzialmente il sacco dei ricordi personali e dire la sua sul momento attuale, che vede contrapposti i "pezzi da novanta" del Web.

Facendo riferimento all'attacco portato da Apple a "Big G" per violazione di brevetti (con la querela contro il produttore di Nexus One, ossia HTC), Schwartz afferma che "I buoni artisti copiano, mentre i grandi artisti volano" e rivela un tentativo d'intimidazione ricevuto nel lontano 2003 da parte di Steve Jobs in persona, che vantava la proprietà intellettuale di Apple sul progetto grafico per Linux Looking Glass.

All'intimidazione di Apple, il PDG di Sun avrebbe replicato che la grafica di Mac OS "richiamava fortemente Concurrence" un tool grafico di Lighthouse Design, acquisita da Sun; ma intanto scoppiava l'ennesima bagarre con Microsoft, stavolta a proposito di Open Office.

Riguardo alla suite di ufficio di Sun, Bill Gates in persona avrebbe detto che quest'ultima violava una quantità di brevetti detenuti dal gigante di Redmond offrendo però una procedura conciliativa consistente in una "concessione" di licenza da parte di Microsoft, alla quale aggiungere una somma da definire per ciascun download di Open Office.

Al tentativo, definito da Schwartz come "una versione digitale del racket mafioso", Sun avrebbe replicato sottolineando alcune identità tra .Net e Java e minacciando di chiedere royalty per ogni copia prodotta di Windows: anche quest'ultimo attacco sarebbe quindi terminato quasi prima ancora di iniziare.

Il racconto dell'ex dirigente di Sun potrebbe anche corrispondere interamente a verità, pur se probabilmente tutta la verità su questi ed altri avvenimenti non sarà mai raccontata; un po' perché esistono vincoli di segretezza nei confronti aziendali sicuramente sottoscritti da ciascun dipendente (e gli uffici legali di tutte le grandi società sono attentissimi al riguardo) e un po' perché probabilmente in questo settore il più pulito ha la rogna.

Appare tuttavia indubbio il tentativo di inquinare per via giudiziaria il libero mercato e proprio nella nazione che più si fa vanto di trasparenza democratica in tutti gli ambiti. Escludendo, forse, quello sottomesso alla benevolenza celeste ma di fatto asservito al potere della moneta sulla quale il logo è tuttora riportato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Sorpresi? Io NO! :lol: Ciao
27-1-2012 04:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1378 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 giugno


web metrics