Office 2007 senza nastri

In seguito alle lamentele, Microsoft ha deciso di modificare l'interfaccia della nuova suite.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-08-2006]

Foto di Sanja Gjenero

Office 2007 perde ancora un pezzo, o almeno lo nasconde. Inizialmente la nuova versione di Office avrebbe dovuto pensionare i menu in favore dei ribbon, sistema per il quale le funzioni vengono contenute in una striscia sita nella parte alta dello schermo e raggrupate per categorie (ad esempio "Write", "Insert", "Page Layout" eccetera).

Il sito Microsoft permette di vedere alcuni screenshot per rendersi conto della novità.

Durante una presentazione al Tech Ed 2006 di Sydney è stato però rivelato che, a seguito di lamentele da parte dei beta tester, Microsoft ha introdotto una nuova opzione che permette di minimizzare automaticamente i ribbon, che acquistano così un look simile a quello dei menu tradizionali.

L'oggetto della lamentela è stato lo spreco di spazio dovuto alle dimensioni della nuova interfaccia. Nonostante il cambiamento Microsoft resta però dell'idea che l'innovazione apportata con il nuovo sistema sia positiva, sebbene non venga adottata in tutte le applicazioni della suite: Visio e Outlook, ad esempio, non ne fanno uso.

Dopo l'abbandono del supporto al formato PDF, un altro elemento a suo tempo pubblicizzato come importante novità si avvia così verso l'oblio.

I ribbon non scompaiono ma, semplicemente, viene fornita la possibilità di ridurli in maniera tale da ricordare i vecchi menu; nonostante questo, viene da chiedersi quanti utenti terranno il comportamento di default (e quindi i ribbon) e quanti invece cercheranno il più possibile di ricreare un'interfaccia da tempo familiare.

Conviene riflettere su quali siano per l'utente comune le reali novità della versione 2007; potrebbe essere più semplice e meno costoso orientarsi verso le alternative.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

appesantito e peggiorato Leggi tutto
29-8-2006 15:40

{Giuliano}
Inutili aggiustamenti di look Leggi tutto
28-8-2006 14:02

Questa versione di Office è sempre più una delusione Leggi tutto
28-8-2006 11:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1901 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 giugno


web metrics