Office 2007 abbandona il PDF

Microsoft rimuove la possibilità di salvare in formato PDF per evitare le ire di Adobe, che minaccia di ricorrere all'antitrust.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-06-2006]

Foto di Nadya Smolskaya

La storia, in breve, è questa: venerdì scorso Adobe aveva chiesto a Microsoft di rimuovere da Office 2007 la possibilità - da tempo annunciata - di salvare in formato PDF, oppure di pagarle un balzello; se questa non avesse ottemperato, Adobe avrebbe anche potuto denunciarla all'antitrust europeo.

Microsoft, che vorrebbe concludere lo sviluppo di Office entro ottobre, aveva risposto che non capiva perché mai i propri concorrenti (Sun con StarOffice, alcuni prodotti Apple, OpenOffice) potessero sfruttare questa possibilità gratuitamente mentre le veniva imposto di pagare. Adobe, tuttavia, era rimasta sulle proprie posizioni.

Ora Microsoft ha preso una decisione nella speranza di ridurre Adobe a più miti consigli e di scongiurare un'altra causa. Rimuoverà da Office il supporto al salvataggio in PDF, ma non solo: verrà tolta anche la possibilità di salvare in XPS, formato creato da Microsoft e noto con il nome in codice "Metro", con caratteristiche molto simili al formato di Adobe e nato per lo stesso scopo, cioè la condivisione di documenti a prescindere dal programma generatore. Entrambe le caratteristiche potranno essere aggiunte nuovamente solo dopo essere state scaricate dal sito di Microsoft.

Il formato XPS verrà ancora utilizzato da Vista come parte del sistema di stampa, ma ciò non sarà visibile all'utente.

Con la perdita del supporto al PDF che, per quanto possa essere aggiunto in un secondo momento, non è più così immediatamente utilizzabile come nei piani originari, Office 2007 perde una delle caratteristiche più interessanti e richieste dagli utenti, avvantaggiando così le soluzioni che già permettono questa possibilità. Se a ciò si aggiunge il rifiuto di Microsoft di supportare il formato OpenDocument, recentemente diventato standard ISO, si capisce come le novità che verranno introdotte dovranno essere davvero di rilievo perché si assista ad una migrazione di massa.

La ragione dietro questo scenario potrebbe essere la paura che Adobe ha di un supporto preferenziale fornito da Vista a XPS, che metterebbe in pericolo il proprio PDF. La scusa del "balzello" potrebbe essere servita a mettere Microsoft in condizione di dover evitare un'altra causa presso l'antitrust, costringendola così a rimuovere il supporto a entrambi i formati. Piuttosto che avvantaggiare il nemico è meglio che nessuno vinca, sembra essere il ragionamento di Adobe. Sarebbe bello sapere chi, in mezzo a tutto ciò, pensi agli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Ciao ragazzi Secondo me era meglio mettere il pdf al posto di molti formati disponibili che sono poco utilizzati
16-11-2008 16:24

Office 2007 e Adobe Leggi tutto
16-4-2007 11:45

Non ne farei un dramma visto che esistono parecchie utility free che permettono la conversione in PDF e che funzionano molto bene. Un esempio è PDF Creator ( http://sourceforge.net/projects/pdfcreator/ )
21-7-2006 15:41

Ma ha mai funzionato? Leggi tutto
11-7-2006 20:19

pdf è della Adobe Leggi tutto
11-7-2006 16:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spendi di elettricità ogni mese?
Meno di 30 euro
Tra 30 e 50 euro
Tra 50 e 75 euro
Tra 75 e 100 euro
Tra 100 e 150 euro
Più di 150 euro

Mostra i risultati (3009 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics